Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GENTILONI, RIPRESA IN AUGE NELLA SECONDA META' DELL'ANNO

Immagine dell'articolo

"Dobbiamo dare forma a quale saranno le nostre regole dopo la pandemia nella consapevolezza che dopo la pandemia avremo un livello più alto di debito".

E' questo il mantra di Gentiloni, Commissario europeo agli Affari economici, che ieri è intervenuto chiedendo, sulla linea di quanto fatto da Draghi e Lagarde, una politica di bilancio europea forte e condivisa.
 
I problemi nella somministrazione dei vaccini in Europa, quelli iniziali, sono stati superati e c'è una netta accelerazione sulla campagna vaccinale. 
 
E' necessario, ha ribadito, che gli Stati membri dell'Ue continuino a sostenere le proprie economie. 
 
Riferito al quadro italiano, con le difficoltà avute nei giorni scorsi, non è chiaro se il suo sia un appello accorato al Governo o un suggerimento.
 
Le difficoltà registrate a Roma, con le manifestazioni di ristoratori ed imprenditori, fanno infatti da contraltre ad un quadro già difficile. 

14/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

MATTARELLA AL SUMMIT COTEC

“Difesa comune europea è una priorità urgente. Competitività e sicurezza sono inseparabili”

14 MAG 2025

IL TOUR DELLA SALUTE RIPARTE DA CREMONA: 15 TAPPE IN TUTTA ITALIA

L'obiettivo è promuovere la prevenzione e il benessere

13 MAG 2025

TRUMP IN MEDIO ORIENTE

Tra mediazioni di pace e sospetti di conflitto d’interessi

13 MAG 2025

REFERENDUM 2025: AL VOTO SU LAVORO, SICUREZZA E CITTADINANZA L’8 E 9 GIUGNO

I referendum sono stati promossi principalmente dalla Cgil

12 MAG 2025

12 MAGGIO: SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

La “malattia invisibile” che colpisce milioni di persone

12 MAG 2025

EMERGENZA INFERMIERI IN ITALIA

Ne mancano 65mila e oltre 100mila andranno in pensione entro il 2033