Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

12 MAGGIO: SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

Immagine dell'articolo

Il 12 maggio, i monumenti italiani si tingono di viola per accendere i riflettori su una patologia tanto diffusa quanto poco compresa: la fibromialgia. In occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia, promossa dall’Associazione Comitato Fibromialgici Uniti – Italia, l’obiettivo è chiaro: sensibilizzare l’opinione pubblica, le istituzioni e il mondo sanitario su una sindrome che colpisce milioni di persone ma che ancora oggi fatica a ottenere pieno riconoscimento.

Nota anche come Sindrome Fibromialgica (FM), la fibromialgia è una condizione cronica caratterizzata da dolore muscolare diffuso, rigidità e una varietà di altri sintomi che ne fanno una vera e propria sindrome, ovvero un insieme di manifestazioni cliniche contemporaneamente presenti. Nonostante la sofferenza quotidiana di chi ne è affetto, la FM viene spesso definita “malattia invisibile” perché non lascia segni visibili sul corpo, e perché – pur causando un impatto significativo sulla qualità della vita – è ancora priva di marcatori diagnostici specifici.

Alla base della fibromialgia non è stata individuata una causa univoca. Secondo gli esperti, la genesi della malattia è multifattoriale: possono entrare in gioco fattori genetici, ambientali, neurochimici, ormonali e psicologici. La teoria più accreditata è quella che vede una disfunzione nei meccanismi di percezione del dolore: le persone affette da fibromialgia sembrano avvertire in modo amplificato gli stimoli dolorosi, oppure possedere un sistema inibitorio del dolore meno efficiente. Il cervello, in sostanza, interpreta in modo alterato i segnali provenienti dal corpo.

Proprio per questa complessità, la fibromialgia è spesso oggetto di diagnosi tardive o errate, con pazienti che vagano per anni tra specialisti diversi senza ricevere risposte chiare. Anche il trattamento è multidisciplinare: può includere terapie farmacologiche, fisioterapia, esercizio fisico dolce, supporto psicologico e strategie di gestione dello stress.

L’illuminazione in viola dei monumenti – simbolo della lotta alla fibromialgia – è un gesto simbolico ma potente, che mira a rompere il silenzio su una condizione ancora troppo spesso ignorata o sottovalutata. La Giornata Mondiale non è solo un momento di visibilità, ma anche di ascolto e di richiesta: i pazienti chiedono più ricerca, un riconoscimento ufficiale nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e percorsi terapeutici accessibili e strutturati.

In un mondo in cui ciò che non si vede spesso non viene creduto, il 12 maggio diventa l’occasione per ricordare che anche il dolore invisibile merita voce, rispetto e cura.

12/05/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 GIU 2025

USTICA, 45 ANNI DOPO: MATTARELLA CHIEDE ANCORA VERITÀ

"La Repubblica non si arrende"

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi

23 GIU 2025

ALLERTA TERRORISMO IN ITALIA

29 mila obiettivi sotto sorveglianza dopo l’attacco Usa in Iran

23 GIU 2025

MEDIO ORIENTE IN FIAMME: ESCALATION TRA IRAN E ISRAELE, USA NELLA TEMPESTA

Il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti ha fatto scattare lo stato di massima allerta

22 GIU 2025

L’Italia trionfa nella Nations League di Calcio a 8: battuta la Spagna ai rigori in una finale epica

L’Italia trionfa nella Nations League di Calcio a 8: battuta la Spagna ai rigori in una finale epica