Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL TOUR DELLA SALUTE RIPARTE DA CREMONA: 15 TAPPE IN TUTTA ITALIA

Immagine dell'articolo

Riparte il Tour della Salute, l’iniziativa itinerante dedicata alla prevenzione sanitaria e alla promozione dei corretti stili di vita. Giunto alla sua settima edizione, il tour prenderà il via il 17 maggio da Cremona e si concluderà il 26 ottobre a Frosinone, toccando complessivamente 15 città italiane, dalla Lombardia alla Sicilia.

Dopo sei edizioni e circa 60mila consulti medici gratuiti offerti dal 2018, l’edizione 2025 presenta un’importante novità: uno sportello dedicato alla salute orale, a conferma dell’approccio sempre più completo e multidisciplinare del progetto.

Durante ciascuna tappa, allestita tra il sabato mattina e la domenica sera, verrà realizzato un vero e proprio villaggio della salute e dello sport. Qui i cittadini potranno accedere gratuitamente a otto ambulatori dedicati a visite cardiologiche, reumatologiche, psicologiche, nutrizionali, a valutazioni audiometriche e test dell’equilibrio. A questi si aggiungono momenti informativi con un medico veterinario, a sottolineare l’importanza della salute anche per gli animali da compagnia.

“Ogni iniziativa che avvicina i cittadini alla tutela della salute è benvenuta – ha dichiarato Guido Bertolaso, assessore al Welfare di Regione Lombardia, durante la presentazione del tour a Milano –. La prevenzione aiuta a contenere i costi della sanità e a migliorare la qualità della vita”.

Roberto Volpe, vicepresidente del Comitato tecnico scientifico del Tour, ha evidenziato l’importanza del progetto: “Il nostro messaggio è chiaro: educare alla prevenzione è fondamentale. Il Tour della Salute agisce a 360 gradi, coinvolgendo non solo la medicina ma anche l’attività fisica e la corretta alimentazione”.

Secondo Salvatore Butti, general manager di Eg Stada Group, l’iniziativa risponde a un’esigenza concreta: “In Italia sei persone su dieci non fanno prevenzione. Questa è un’occasione preziosa per sensibilizzare e offrire accesso a controlli gratuiti”.

Non mancheranno, infine, le attività sportive grazie alla collaborazione con ASC – Attività Sportive Confederate, che coinvolgerà il pubblico per sottolineare il ruolo dello sport nella prevenzione. Il presidente nazionale dell’ASC, Luca Stevanato, ha annunciato anche la partecipazione del tour alla fiera Rimini Wellness, con uno spazio dedicato agli sportivi per valutare il proprio stato di salute.

Le tappe del Tour della Salute 2025 toccheranno le seguenti città: Cremona, Foligno, Castelfranco Veneto, Pesaro, Prato, Forlì, Rovereto, Novara, Olbia, Brindisi, Pescara, Caserta, Cosenza, Messina e, in chiusura, Frosinone.

Un’iniziativa concreta e sempre più attesa dai territori, capace di portare la salute nelle piazze e sensibilizzare migliaia di cittadini sull’importanza della prevenzione.

14/05/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

11 GIU 2025

Roma torna capitale del retrocomputing: arriva il Commodore Day 2025

Roma torna capitale del retrocomputing: arriva il Commodore Day 2025

09 GIU 2025

BONUS BOLLETTE DA 200 EURO IN ARRIVO A GIUGNO

Ecco chi ne ha diritto e come funziona

09 GIU 2025

REFERENDUM AFFLUENZA AL 30,6%: QUORUM NON RAGGIUNTO. IL VOTO NON È VALIDO

Affluenza bassa, polemiche alte: il futuro dei quesiti su lavoro e cittadinanza resta incerto

02 GIU 2025

UN’AMARA NOSTALGIA: LA MEMORIA E IL RIMPIANTO NEL ROMANZO DI LYAN RODOLFI

UN’AMARA NOSTALGIA: LA MEMORIA E IL RIMPIANTO NEL ROMANZO DI LYAN RODOLFI

23 MAG 2025

CAOS TRENI IN TUTTA ITALIA: SCIOPERO NAZIONALE PARALIZZA IL TRAFFICO FERROVIARIO

Ritardi fino a 100 minuti, cancellazioni e disagi da Nord a Sud.

23 MAG 2025

CAPACI, 33 ANNI DOPO: L’ITALIA NON DIMENTICA FALCONE, MORVILLO E GLI EROI DELLA LEGALITÀ

Commemorazioni in tutta Italia, a Palermo studenti e istituzioni insieme nel nome della memoria e della lotta alla mafia.