Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CASO NAVALNY, GLI USA ACCUSATI DI INTERFERENZA NEGLI AFFARI INTERNI

Immagine dell'articolo

Gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni contro sette alti funzionari russi, tra cui il capo dei servizi segreti, in risposta all’avvelenamento e alla detenzione dell’oppositore Aleksei Navalny. Si tratta della prima iniziativa forte contro Mosca da quando Joe Biden si è insediato alla Casa Bianca ed è stata intrapresa in coordinamento con gli alleati nell’Ue, a sottolineare ulteriormente la discontinuità con l’amministrazione di Donald Trump.

"Le sanzioni imposte dagli Stati Uniti nei confronti di individui e organizzazioni russe sono “assolutamente inaccettabili”, causano un significativo danno alle relazioni che già sono in condizioni deplorevoli”,  lo ha dichiarato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, citato dall’agenzia Tass, definendo le sanzioni, in particolare legate all’avvelenamento e incarcerazione del leader dell’opposizione Alexei Navalny, “nient’altro che interferenza negli affari interni russi”.

11/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

MATTARELLA AL SUMMIT COTEC

“Difesa comune europea è una priorità urgente. Competitività e sicurezza sono inseparabili”

14 MAG 2025

IL TOUR DELLA SALUTE RIPARTE DA CREMONA: 15 TAPPE IN TUTTA ITALIA

L'obiettivo è promuovere la prevenzione e il benessere

13 MAG 2025

TRUMP IN MEDIO ORIENTE

Tra mediazioni di pace e sospetti di conflitto d’interessi

13 MAG 2025

REFERENDUM 2025: AL VOTO SU LAVORO, SICUREZZA E CITTADINANZA L’8 E 9 GIUGNO

I referendum sono stati promossi principalmente dalla Cgil

12 MAG 2025

12 MAGGIO: SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

La “malattia invisibile” che colpisce milioni di persone

12 MAG 2025

EMERGENZA INFERMIERI IN ITALIA

Ne mancano 65mila e oltre 100mila andranno in pensione entro il 2033