Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VIAGGI IN ITALIA? ANCHE "NO"

Immagine dell'articolo

Ci sono alcune aree nelle quali è meglio non recarsi... L'Italia e alcune sue regioni e province vengono inserite in una black list identificata con il colore rosso scuro dall'Ue.

Scoraggiati tutti i viaggi verso queste destinazioni, così come in altre mete dell'Ue.

Nell'elenco compaiono anche aree di Portogallo, Frncia, Spagna e Germania.

Test più quarantena: questo il provvedimento che sarà riservato da chi proveiene da quelle aree. 

L'incidenza settimanale dei casi di Covid preoccupa l'Europa davanti alla possibilità di spostamenti e, quindi, a quella di sviluppare nuovi focolai.

L'Ue scoraggia fortemente i viaggi non essenziali per lo meno fino a data da destinarsi, fino a quando, cioè, la pandemia non sarà sotto controllo, per così dire, o meglio la situazione epidemiologica non sarà migliorata. 

L'attenzione non è solo all'epidemia ma anche alle nuove varianti del virus che si stanno insediando nei vari paesi e che, al momento, sono documentate. 

26/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

MATTARELLA AL SUMMIT COTEC

“Difesa comune europea è una priorità urgente. Competitività e sicurezza sono inseparabili”

14 MAG 2025

IL TOUR DELLA SALUTE RIPARTE DA CREMONA: 15 TAPPE IN TUTTA ITALIA

L'obiettivo è promuovere la prevenzione e il benessere

13 MAG 2025

TRUMP IN MEDIO ORIENTE

Tra mediazioni di pace e sospetti di conflitto d’interessi

13 MAG 2025

REFERENDUM 2025: AL VOTO SU LAVORO, SICUREZZA E CITTADINANZA L’8 E 9 GIUGNO

I referendum sono stati promossi principalmente dalla Cgil

12 MAG 2025

12 MAGGIO: SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

La “malattia invisibile” che colpisce milioni di persone

12 MAG 2025

EMERGENZA INFERMIERI IN ITALIA

Ne mancano 65mila e oltre 100mila andranno in pensione entro il 2033