Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GRECIA: STUDENTI IN PIAZZA

Immagine dell'articolo

La polizia all'interno delle università? Gli studenti greci non la vedono di buon occhio.
 
Per questa ragione, per protestare contro il disegno di legge che ne impone la presenza, ieri sono scesi in piazza ad Atene centinaia di studenti al grido "No alla polizia nelle università".
 
Per i manifestanti, tutti o quasi con la mascherina in volto, ci sono stati momenti di tensione proprio all'arrivo della polizia che ha cercato di calmare gli animi utilizzando gas lacromogeni. 
 
Oltre che nella capitale, anche a Salonicco e Patrasso ci sono state delle dimostranze..

Il Ministero dell'istruzione greco non sembra però voler fare marcia indietro anche perché il provvedimento è stat pensato a seguito di episodi di violenza che spesso si svolgono tra gruppi politici universitari.
 
Il tema della polizia nelle università è ricorrente in Grecia e venne affrontato per la prima volta a seguito di una repressione avvenuta nel 1973. 

15/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

MATTARELLA AL SUMMIT COTEC

“Difesa comune europea è una priorità urgente. Competitività e sicurezza sono inseparabili”

14 MAG 2025

IL TOUR DELLA SALUTE RIPARTE DA CREMONA: 15 TAPPE IN TUTTA ITALIA

L'obiettivo è promuovere la prevenzione e il benessere

13 MAG 2025

TRUMP IN MEDIO ORIENTE

Tra mediazioni di pace e sospetti di conflitto d’interessi

13 MAG 2025

REFERENDUM 2025: AL VOTO SU LAVORO, SICUREZZA E CITTADINANZA L’8 E 9 GIUGNO

I referendum sono stati promossi principalmente dalla Cgil

12 MAG 2025

12 MAGGIO: SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

La “malattia invisibile” che colpisce milioni di persone

12 MAG 2025

EMERGENZA INFERMIERI IN ITALIA

Ne mancano 65mila e oltre 100mila andranno in pensione entro il 2033