Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL PREMIER CONTE SMENTISCE LA NASCITA DI “INSIEME” IL SUO NUOVO PARTITO

Immagine dell'articolo

E' stata divulgata la notizia da Radio Popolare, già smentita da Rocco Casalino, braccio destro del premier, nell’eventualità che il governo dovesse cadere a causa delle continue minacce di Renzi, leader di Iv, che proprio Conte avrebbe già depositato presso un notaio il marchio “Insieme”, il nome del suo nuovo movimento politico. Che Conte volesse formare un nuovo partito, sono mesi che se ne parla, già da aprile scorso. L’ Italia, profondamente segnata dalla pandemia, non sta reagendo positivamente alle continue incertezze che riguardano anche la crisi di governo che da tempo aleggia nell’aria ma purtroppo, secondo anche quanto chiarito dall’esecutivo, si prospettano solo due alternative per il nostro Paese: o il premier Conte riuscirà a formare una nuova maggioranza o sarà costretto andare alle urne e creare nuove alleanze parlamentari che andranno a prendere il posto di Renzi e Italia Viva.

14/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

MATTARELLA AL SUMMIT COTEC

“Difesa comune europea è una priorità urgente. Competitività e sicurezza sono inseparabili”

14 MAG 2025

IL TOUR DELLA SALUTE RIPARTE DA CREMONA: 15 TAPPE IN TUTTA ITALIA

L'obiettivo è promuovere la prevenzione e il benessere

13 MAG 2025

TRUMP IN MEDIO ORIENTE

Tra mediazioni di pace e sospetti di conflitto d’interessi

13 MAG 2025

REFERENDUM 2025: AL VOTO SU LAVORO, SICUREZZA E CITTADINANZA L’8 E 9 GIUGNO

I referendum sono stati promossi principalmente dalla Cgil

12 MAG 2025

12 MAGGIO: SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

La “malattia invisibile” che colpisce milioni di persone

12 MAG 2025

EMERGENZA INFERMIERI IN ITALIA

Ne mancano 65mila e oltre 100mila andranno in pensione entro il 2033