Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DECISIONI IMPORTANTI PER CONTE: MES E RECOVERY FUND

Immagine dell'articolo

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in questi giorni dovrà affrontare due importanti questioni che stanno creando non pochi contrasti: il Mes e il Recovery Fund. Secondo il capo politico del Movimento 5 Stelle, Vito Crimi, quando mercoledì ci si riunirà per discutere sul Mes, se verrà confermato il voto contrario di alcuni dissidenti, la stabilità del governo non sarà messa a rischio, dato che “chi vota ‘no’, vota contro una decisione presa dal gruppo M5S”.

Per poter “smussare la fronda pentastellata”, si è ipotizzato di presentare in Aula una risoluzione unitaria. Infatti, parlamentari, presidenti di commissione e capigruppo, sono al lavoro per spiegare chiaramente le motivazioni del ‘no’ e sottolineare che acconsentire alla riforma, non vuol dire accettare i principi del fondo-salva Stati. Crimi, aggiunge: “A noi questa riforma non piace ma mentre a dicembre 2019, potevamo permetterci di dire ‘assolutamente no’, oggi siamo in un anno in cui c'è una crisi pandemica, in cui l'Ue ha dimostrato di mettere in campo strumenti nuovi. Questa riforma è un modo per chiudere il capitolo”.

In giornata il Consiglio dei ministri perfezionerà il piano del Recovery plan e della task force che però Italia viva, proprio non condivide. Durante l’incontro indetto dal premier sul Recovery avvenuto nella notte, gli esponenti di Italia viva, Ettore Rosato e Maria Elena Boschi hanno confermato le perplessità sull’istituzione della task force, continuando a disapprovare le decisioni di Conte, per non aver reso partecipi i ministri.

07/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

MATTARELLA AL SUMMIT COTEC

“Difesa comune europea è una priorità urgente. Competitività e sicurezza sono inseparabili”

14 MAG 2025

IL TOUR DELLA SALUTE RIPARTE DA CREMONA: 15 TAPPE IN TUTTA ITALIA

L'obiettivo è promuovere la prevenzione e il benessere

13 MAG 2025

TRUMP IN MEDIO ORIENTE

Tra mediazioni di pace e sospetti di conflitto d’interessi

13 MAG 2025

REFERENDUM 2025: AL VOTO SU LAVORO, SICUREZZA E CITTADINANZA L’8 E 9 GIUGNO

I referendum sono stati promossi principalmente dalla Cgil

12 MAG 2025

12 MAGGIO: SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

La “malattia invisibile” che colpisce milioni di persone

12 MAG 2025

EMERGENZA INFERMIERI IN ITALIA

Ne mancano 65mila e oltre 100mila andranno in pensione entro il 2033