Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'UE DICE "SI'" AL NATALE MA A UNA CONDIZIONE...

Immagine dell'articolo

Non si vuole abolire il Natale ma far si che sia più sicuro per tutti, nessuno escluso.

A ribadire l'intento dell'Unione europea è stata la Commissaria alla Salute, Stella Kyriakides.

"Non vogliamo cancellare il Natale, ma lo vogliamo più sicuro per tutti", ha infatti ribadito, allo scopo di evitare che la vicinanza e la condivisione delle festività si trasformino in un effetto boomerang sui contagi.

Un momento quello delle festività natalizie nel quale non bisognerà mai abbassare la guardia, anzi, l'esatto contrario.

Attenzione alta e la priorità sarà ancora quella di ridurre al minimo i rischi di trasmissione.

La Commissaria ha invitato gli Stati membri a "valutare di allungare le vacanze scolastiche" o a ricorrere ad "un periodo di apprendimento on-line, in modo da introdurre un periodo cuscinetto ed evitare la diffusione dei contagi a scuola". 

02/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

MATTARELLA AL SUMMIT COTEC

“Difesa comune europea è una priorità urgente. Competitività e sicurezza sono inseparabili”

14 MAG 2025

IL TOUR DELLA SALUTE RIPARTE DA CREMONA: 15 TAPPE IN TUTTA ITALIA

L'obiettivo è promuovere la prevenzione e il benessere

13 MAG 2025

TRUMP IN MEDIO ORIENTE

Tra mediazioni di pace e sospetti di conflitto d’interessi

13 MAG 2025

REFERENDUM 2025: AL VOTO SU LAVORO, SICUREZZA E CITTADINANZA L’8 E 9 GIUGNO

I referendum sono stati promossi principalmente dalla Cgil

12 MAG 2025

12 MAGGIO: SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

La “malattia invisibile” che colpisce milioni di persone

12 MAG 2025

EMERGENZA INFERMIERI IN ITALIA

Ne mancano 65mila e oltre 100mila andranno in pensione entro il 2033