Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ZONE GIALLE: SPOSTAMENTI A RISCHIO

Immagine dell'articolo

Il Viminale invia una circolare ai prefetti in cui comunica che, entrando in vigore l’ultimo Dpcm, sarà possibile anticipare il blocco delle piazze e delle strade dove si potrebbero creare maggiori assembramenti addirittura a prima delle ore 21. Nel caso vi fosse la necessità, la chiusura potrebbe essere valutata per fasce orarie o attuata per l’intera giornata. Nella circolare del Viminale è prevista la possibilità di limitare gli spostamenti non solo alle zone rosse e arancioni ma anche alle gialle. Quindi la nuova disposizione che sarà valida fino al 3 dicembre, riguarderà tutto il Paese. Il Viminale raccomanda a tutte le regioni, a prescindere dalla gravità della criticità che si trovano ad affrontare, di continuare a rispettare le normative vigenti per contenere l’espansione dei contagi, di limitare gli spostamenti sia con mezzi privati che pubblici e alle zone arancioni e rosse ricorda di muoversi sempre con il modulo di autocertificazione

09/11/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

MATTARELLA AL SUMMIT COTEC

“Difesa comune europea è una priorità urgente. Competitività e sicurezza sono inseparabili”

14 MAG 2025

IL TOUR DELLA SALUTE RIPARTE DA CREMONA: 15 TAPPE IN TUTTA ITALIA

L'obiettivo è promuovere la prevenzione e il benessere

13 MAG 2025

TRUMP IN MEDIO ORIENTE

Tra mediazioni di pace e sospetti di conflitto d’interessi

13 MAG 2025

REFERENDUM 2025: AL VOTO SU LAVORO, SICUREZZA E CITTADINANZA L’8 E 9 GIUGNO

I referendum sono stati promossi principalmente dalla Cgil

12 MAG 2025

12 MAGGIO: SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

La “malattia invisibile” che colpisce milioni di persone

12 MAG 2025

EMERGENZA INFERMIERI IN ITALIA

Ne mancano 65mila e oltre 100mila andranno in pensione entro il 2033