Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MEDITERRANEO. CULTURE, SCAMBI E IMMAGINARI CONDIVISI

Immagine dell'articolo

Il 28 luglio, dalle 16.00 alle 18.30, su Slash Radio Web andrà in onda il secondo appuntamento del programma ‘Conversazioni d’arte’, dedicato quest’anno al ‘Mediterraneo. Culture, scambi e immaginari condivisi’, per divulgare i tratti tipici della civiltà mediterranea, patrimonio condiviso da tante diverse realtà culturali che si affacciano sul mare interno.

Mangiare nel Mediterraneo: diete, cibi e cultura immateriale – seconda puntata

La seconda puntata del nuovo ciclo affronterà il tema del cibo. Nello specifico verrà trattata la Dieta Mediterranea, iscritta, dal 16 novembre 2010, nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità possedendo uno dei tratti peculiari della cultura del “Mare nostrum”.

La lettura di un passo tratto da Les surprises d’Hérodote di Lucien Febvre (1940), aprirà la puntata. Seguiranno un intervento che affronterà il rapporto tra Dieta Mediterranea e sistemi culturali e un contributo al Festival della Dieta Mediterranea

La seconda lettura, tratta dal Viaggio in Italia di Johann Wolfgang von Goethe (1786-1788), offrirà una suggestiva evocazione di quegli elementi dello scenario mediterraneo, i limoni, i pesci e i crostacei, che tanto colpirono il celebre umanista tedesco.

Seguiranno gli interventi a cura dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS), dedicati al ruolo del vino nel racconto della storia e delle tradizioni dei territori del Mediterraneo, al percorso del primo sommelier ipovedente dell’Associazione e alle iniziative benefiche e di inclusività sociale promosse dalla stessa.

Arricchiranno le Conversazioni d’arte le ‘pillole di SlashArt’, in questa occasione dedicate a La cultura della plastica: arte, design, ambiente.

Infine, all’interno della consueta rubrica destinata alle attività accessibili attualmente in corso sul territorio nazionale sarà presentata la visita tattile Aggiungi un posto alla tavola del re dei  Musei Reali di Torino.

Brani musicali ispirati al cibo mediterraneo accompagneranno il pubblico in questo viaggio culturale ora al secondo appuntamento.

Partecipanti

Alla seconda puntata, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, prenderanno parte:

Leandro Ventura, direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale – MiC; Stefano Pisani, sindaco di Pollica-Acciaroli, referente degli Elementi italiani del Patrimonio Culturale immateriale, Marco Albanese, delegato dell’Associazione Italiana Sommelier – Lecce e provincia; Antonio Tramacere, sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier – Lecce; Alessia Varricchio e Annalisa Trasatti del Museo Tattile Statale Omero di Ancona; Giorgia Corso, coordinatrice dei Servizi educativi e referente per l’accessibilità dei Musei Reali di Torino; Elisabetta Borgia della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio I Ufficio Studi – MiC.

Modalità di partecipazione

Per ascoltare Slash Radio Web sarà sufficiente digitare: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), oppure collegarsi con la pagina Fb di Slashradioweb (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts).

Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Le trasmissioni andate in onda possono essere riascoltate:

Il programma è curato dalla DG Educazione, ricerca e istituti culturaliUfficio Studi – Centro per i servizi educativi (Sed) in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

28/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 MAG 2025

Daniele D’Orto alla guida della Nazionale di Calcio a 8: verso il Mondiale in Brasile

Daniele D’Orto alla guida della Nazionale di Calcio a 8: al via la Nations League e le finali di stagione

02 MAG 2025

LIBERTÀ DI STAMPA IN ITALIA: ALLARME ROSSO SECONDO RSF

Il Paese scende al 49° posto mondiale

02 MAG 2025

1° MAGGIO NEI MUSEI

Oltre 235mila ingressi, boom di visitatori al Colosseo, Pantheon e Uffizi

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"