Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ASTRONOMIA, UNA STORIA PER IMMAGINI: DALLA MAGNA GRECIA AI NOSTRI GIORNI

Immagine dell'articolo

Il Ministero dell’Istruzione, Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione, la Società Astronomica Italiana, nell'ambito del Protocollo d'intesa MI/SAIt, in sinergia con la Città Metropolitana di Reggio Calabria, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica e con il Ministero della Cultura organizzano un percorso di formazione per docenti in astronomia ed astrofisica con l’obiettivo di evidenziare il nesso tra lo sviluppo delle conoscenze scientifiche ed il contesto storico e filosofico in cui tale sviluppo si colloca.

Nell’anno in cui ricorrono i cinquanta anni dal ritrovamento dei Bronzi di Riace, la scuola intende favorire lo sviluppo di metodologie didattiche tese, da un lato ad evidenziare la straordinaria ricchezza del patrimonio culturale e scientifico del Mediterraneo, simbolo di contaminazione di idee e cultura, e dall’altro stimolare una riflessione critica sul lungo percorso che l’uomo ha fatto nell’arco dei secoli per cercare di darsi una spiegazione sulle origini dell’universo.

Fin dalla più antica civiltà si hanno testimonianze di tentativi di costruire immagini o modelli del cosmo che fossero in accordo con le conoscenze naturali disponibili e con le idee generali prevalenti. Dall'VIII secolo a.C. il Sud del nostro Paese vide fiorire importanti colonie greche, la Magna Grecia, ricche di vestigia e reperti che testimoniano la magnificenza di quel periodo. Un viaggio per immagini dalla Grecia del V sec. A.C. alle coste calabre del Mar Ionio, per raccontare una storia che non è solo quella delle due celebri statue di bronzo ma della Magna Grecia e della sua terra, in uno dei momenti più significativi e floridi della storia d'Italia.

L’inizio di questo terzo millennio preannuncia nuove osservazioni, nuove immagini, nuove teorie che amplieranno le nostre conoscenze sull’Universo, una nuova “età dell’oro” che per essere compresa bene deve essere legata alle epoche che l’hanno preceduta.

Esiste davvero una frattura fra il pensiero scientifico arcaico-antico e il pensiero scientifico moderno?

Quali sono le evidenze sperimentali della nuova cosmologia?

Una risposta a queste domande non può che essere data dalla sinergia tra discipline scientifiche, artistiche ed umanistiche.

La multidisciplinarietà riflette una esigenza di percorso riflessivo, il superamento di un sapere ancorato alla specificità di una singola disciplina e dovrebbe costituire lo scenario prevalente per ogni attività didattica soprattutto se riferita alla scuola secondaria di secondo grado.

 

 

 

Piattaforma SOFIA:  Identificativo iniziativa formativa: 72139

Identificativo edizione on line: 106584

10/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 MAG 2025

Daniele D’Orto alla guida della Nazionale di Calcio a 8: verso il Mondiale in Brasile

Daniele D’Orto alla guida della Nazionale di Calcio a 8: al via la Nations League e le finali di stagione

02 MAG 2025

LIBERTÀ DI STAMPA IN ITALIA: ALLARME ROSSO SECONDO RSF

Il Paese scende al 49° posto mondiale

02 MAG 2025

1° MAGGIO NEI MUSEI

Oltre 235mila ingressi, boom di visitatori al Colosseo, Pantheon e Uffizi

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"