Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SUONI DAL TEMP(I)O

Immagine dell'articolo

Sabato 25 giugno alle ore 19.30, in occasione della undicesima ricorrenza del riconoscimento UNESCO del sito “I Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774 d.c.)”, al Tempietto sul Clitunno si svolgerà un “Suoni dal Temp(i)o”. 

Un evento d’eccezione con Paolo Damiani, contrabbassista, compositore, direttore d’orchestra, violoncellista, che con la formazione Paolo Damiani Unit proporrà ‘Sounds and Silences of the Earth’, vero e proprio viaggio al centro del pianeta e ritorno, a centinaia di metri di profondità, percorrendo a ritroso l’evoluzione geologica delle Fonti del Clitunno. 

Damiani sarà accompagnato da Giovanni Falzone alla tromba, Federico Calcagno al clarinetto basso e Camilla Battaglia, voce, definiti dallo stesso Damiani “tre eccellenti jazzisti e improvvisatori capaci di andare al di là di ciò che si sa, per provare a inventare nuovi linguaggi all’interno di quel grande contenitore che è la musica jazz. Quella che porteremo in scena è una musica creativa, molto libera, capace di suscitare emozioni e riflessioni».

Il concerto, introdotto dal geologo Antonio Menghini, che si soffermerà sulle peculiarità storiche e geologiche che caratterizzano l’area, è organizzato dall'Associazione Culturale Kate Creative Studio in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria, il Comune di Campello sul Clitunno, Sistema Museo e GRM Management di Riccardo Marini. Il noto musicista presenterà brani originali che si riallacciano alla EMusic (Musica Elettromagnetica) espressione, nata da un’intuizione dello stesso Menghini e del compositore Stefano Pontani, che si basa sulla sonificazione della risposta elettromagnetica della Terra. Tramite un sondaggio, vengono catturate specifiche note nel sottosuolo. 

L’iniziativa fa parte di GeoRisonanze 2022, un progetto realizzato con il sostegno dei Fondi POR FESR Umbria 2014-2020 – Az. 3.2.1 – ‘’Avviso Pubblico per partecipazione Progetto Spettacoli dal Vivo” e la collaborazione di Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Collettivo EMusic e Fondazione Italia Sostenibile, con il patrocinio di Provincia di Terni, Comune di Terni, Associazione I Borghi più belli d’Italia in Umbria, COPAGRI Umbria e Rete dei Festival. L’evento è gratuito. Per l’accesso al sito è previsto una quota di 3€ a persona. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del 24/06/2022 scrivendo a ufficio.comunicazione@comune.campello.pg.it o tramite messaggio WhatsApp al n. 3295603345.

24/06/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 MAG 2025

Daniele D’Orto alla guida della Nazionale di Calcio a 8: verso il Mondiale in Brasile

Daniele D’Orto alla guida della Nazionale di Calcio a 8: al via la Nations League e le finali di stagione

02 MAG 2025

LIBERTÀ DI STAMPA IN ITALIA: ALLARME ROSSO SECONDO RSF

Il Paese scende al 49° posto mondiale

02 MAG 2025

1° MAGGIO NEI MUSEI

Oltre 235mila ingressi, boom di visitatori al Colosseo, Pantheon e Uffizi

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"