Sessant’anni di impegno, di speranza e di risultati concreti nella lotta contro il cancro. L’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) festeggia quest’anno un anniversario importante, confermandosi punto di riferimento assoluto nella promozione e nel sostegno alla ricerca scientifica oncologica in Italia.
Fondata nel 1965 da un gruppo di medici, scienziati e imprenditori illuminati, AIRC è cresciuta fino a diventare una delle principali realtà non profit del Paese. In sei decenni ha raccolto e investito oltre 1,9 miliardi di euro in progetti di ricerca, borse di studio e campagne di sensibilizzazione, contribuendo in maniera decisiva ai progressi nella prevenzione, diagnosi e cura dei tumori.
“Se oggi parliamo di guarigioni sempre più frequenti e di terapie personalizzate – ricordano dall’associazione – è anche grazie al sostegno continuo di milioni di donatori, volontari e ricercatori che hanno condiviso con noi un obiettivo comune: trasformare la ricerca in vita.”
Il compleanno è occasione non solo di celebrazione, ma anche di rilancio. Con lo slogan “60 anni di ricerca”, AIRC apre un anno speciale fatto di eventi, campagne di raccolta fondi e momenti di divulgazione scientifica, per avvicinare il grande pubblico al valore della ricerca.
Nonostante i progressi, il cancro resta la seconda causa di morte in Italia, con oltre 400 mila nuove diagnosi ogni anno. Per questo la missione di AIRC è oggi più urgente che mai: finanziare giovani talenti, sostenere la ricerca d’avanguardia e rendere le nuove terapie accessibili a tutti i pazienti.
Il 2025 sarà dunque un anno simbolico: sessant’anni di storia guardando al futuro, con la consapevolezza che ogni passo avanti nella scienza è frutto di una lunga catena di impegno condiviso.
Come ha dichiarato il presidente AIRC, “la ricerca non si ferma: sessant’anni sono soltanto l’inizio di un percorso che vogliamo continuare insieme a chi crede nella possibilità di sconfiggere il cancro.”
01/10/2025
Inserisci un commento