Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA RIFORMA CATASTALE POTREBBE RIEMPIRE DI TASSE CONTRIBUENTI DEBOLI

Immagine dell'articolo

Una fotografia sulla tassazione degli immobili che viene scattata proprio nel momento in cui all’interno della maggioranza è in corso un braccio di ferro tra il centrodestra e le altre forze politiche che sostengono l’esecutivo Draghi sull’opportunità di inserire nella delega sul fisco la riforma del catasto.

Nell’annunciare per la prossima settimana il via libera alla delega, il presidente del Consiglio in occasione della conferenza stampa per la presentazione della Nota d'Aggiornamento del DEF, ha chiarito che se fin'ora ha rinviato la misura non è perché i partiti gli hanno detto di no.

Un rialzo dei valori catastali colpirebbe contribuenti deboli,  rischia di colpire soprattutto i contribuenti a reddito medio-basso, ovvero la grande maggioranza di chi possiede o acquista una casa. Fra i 25,8 milioni di italiani che vivono in un appartamento di proprietà, infatti, il 68% ha un reddito sotto i 26mila euro lordi annui e 8 su 10 hanno contratto un mutuo per acquistarla.

Negli ultimi dieci anni, i prezzi delle abitazioni in Italia sono scesi in media del 20%, a differenza di quanto accaduto in Europa, dove sono cresciuti del 20%. I mutui sono invece in costante crescita e hanno superato i 406 miliardi di euro.

05/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

MATTARELLA AL SUMMIT COTEC

“Difesa comune europea è una priorità urgente. Competitività e sicurezza sono inseparabili”

14 MAG 2025

IL TOUR DELLA SALUTE RIPARTE DA CREMONA: 15 TAPPE IN TUTTA ITALIA

L'obiettivo è promuovere la prevenzione e il benessere

13 MAG 2025

TRUMP IN MEDIO ORIENTE

Tra mediazioni di pace e sospetti di conflitto d’interessi

13 MAG 2025

REFERENDUM 2025: AL VOTO SU LAVORO, SICUREZZA E CITTADINANZA L’8 E 9 GIUGNO

I referendum sono stati promossi principalmente dalla Cgil

12 MAG 2025

12 MAGGIO: SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

La “malattia invisibile” che colpisce milioni di persone

12 MAG 2025

EMERGENZA INFERMIERI IN ITALIA

Ne mancano 65mila e oltre 100mila andranno in pensione entro il 2033