Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SALVINI: DIFENDERE ‘QUOTA 100’ È UNA PRIORITA’

Immagine dell'articolo

L’attività politica, dopo lo stop delle ferie estive, è riiniziata con animate discussioni. Matteo Salvini, intervenuto in Campania per sostenere la candidata sindaco di Benevento del centrodestra, ha parlato di pensioni, più precisamente della ‘Quota 100’.

Nonostante lo scorso anno venne annunciato che la riforma pensionistica fortemente voluta nel 2018 dal governo gialloverde, sarebbe stata cancellata  e sostituita con altri  modelli di pensionamento anticipato, il leader della Lega ha comunicato che farà di tutto per salvaguardarla ed evitare il ritorno della legge Fornero.

Quest’ultimo sistema pensionistico, non solo è considerato poco flessibile, ma non offre nessuna tutela per i cittadini che hanno svolto lavori usuranti. Come già annunciato nelle scorse settimane, Salvini ribadisce che nella prossima finanziaria tra le priorità ci sarà la ‘Quota 100’ e per difenderla: “Faremo le barricate davanti al Parlamento”.

16/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

MATTARELLA AL SUMMIT COTEC

“Difesa comune europea è una priorità urgente. Competitività e sicurezza sono inseparabili”

14 MAG 2025

IL TOUR DELLA SALUTE RIPARTE DA CREMONA: 15 TAPPE IN TUTTA ITALIA

L'obiettivo è promuovere la prevenzione e il benessere

13 MAG 2025

TRUMP IN MEDIO ORIENTE

Tra mediazioni di pace e sospetti di conflitto d’interessi

13 MAG 2025

REFERENDUM 2025: AL VOTO SU LAVORO, SICUREZZA E CITTADINANZA L’8 E 9 GIUGNO

I referendum sono stati promossi principalmente dalla Cgil

12 MAG 2025

12 MAGGIO: SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

La “malattia invisibile” che colpisce milioni di persone

12 MAG 2025

EMERGENZA INFERMIERI IN ITALIA

Ne mancano 65mila e oltre 100mila andranno in pensione entro il 2033