Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

8 MARZO: SCIOPERO E MOBILITAZIONI IN OLTRE 60 CITTÀ CON NON UNA DI MENO

Immagine dell'articolo

"Lotto, boicotto, sciopero!" è lo slogan con cui il movimento Non Una di Meno scenderà in piazza per l'8 marzo, Giornata internazionale della donna. L'appello riguarda uno sciopero transfemminista che coinvolgerà più di 60 città italiane con cortei, presidi, piazze tematiche e azioni performative.

L'associazione ha dichiarato che si tratta di uno sciopero "dal lavoro produttivo e riproduttivo, dei consumi, dai ruoli imposti dal genere", con il coinvolgimento di diversi sindacati che hanno proclamato la protesta per l'intera giornata. L'obiettivo è dare visibilità a settori spesso precari e meno tutelati, in particolare il lavoro di cura, che si regge sul contributo di badanti e colf, spesso migranti e sottopagate, oltre che sul lavoro gratuito di molte donne e soggetti femminilizzati.

Uno degli aspetti centrali della protesta sarà l'estensione dello sciopero anche alle categorie che, formalmente, ne sono escluse. L'intento è evidenziare la condizione di lavoro povero, informale, sommerso e gratuito, nonché le forme ibride di formazione e impiego. Inoltre, lo sciopero dei consumi si intreccerà con azioni di blocco e boicottaggio delle filiere di finanziamento della guerra e del genocidio.

A Roma il corteo partirà alle 10 da Piazza Vittorio Emanuele, con arrivo a Circo Massimo. Alle 17 ci sarà un ulteriore concentramento a Largo Argentina, con la partecipazione di artiste e lavorator? del mondo dello spettacolo e della cultura, che denunciano l'impatto crescente delle privatizzazioni e della precarizzazione del lavoro.

La mobilitazione si configura come una protesta contro il governo Meloni e "l'asse dei governi ultrareazionari", accusati di colpire migranti, persone povere, trans, disabili, femministe e chi ricorre all'aborto. Inoltre, il movimento critica l'economia di guerra che, secondo Non Una di Meno, "sposta le risorse sul riarmo a scapito della spesa sociale e degli investimenti in scuola, università e sanità pubblica". Tra le misure contestate, anche il ddl Sicurezza.

Con queste premesse, l'8 marzo si preannuncia una giornata di lotta, con la volontà di portare alla luce le istanze di chi chiede un cambiamento radicale nella società, nel mondo del lavoro e nelle politiche governative.

07/03/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

TENSIONI TRA BRUXELLES E WASHINGTON: L’UE RIVENDICA AUTONOMIA SULLE TASSE DIGITALI

"Sullo spazio digitale decidiamo noi. Nessun passo indietro sulle regole per le Big Tech"

29 LUG 2025

GRAN BRETAGNA PRONTA A RICONOSCERE LO STATO DI PALESTINA A SETTEMBRE

Londra lancia un ultimatum a Israele: "Cessate il fuoco o sarà riconoscimento"

18 LUG 2025

BELGIO, STOP ALLE ARMI VERSO ISRAELE: LO DECIDE IL TRIBUNALE DI BRUXELLES

Bloccato un carico al porto di Anversa: “Non è certo che sia per uso civile”

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali

10 LUG 2025

VOLI IN ITALIA E UE

Ora basta la carta d’imbarco, non serve più mostrare i documenti al gate

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti