Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GRAN BRETAGNA PRONTA A RICONOSCERE LO STATO DI PALESTINA A SETTEMBRE

Immagine dell'articolo

Una svolta storica si profila nella politica estera britannica: il governo guidato dal premier laburista Keir Starmer ha annunciato che è pronto a riconoscere formalmente lo Stato di Palestina già nel mese di settembre, qualora Israele non accetti un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza. La decisione, che potrebbe avere un forte impatto geopolitico e diplomatico, è emersa durante una riunione straordinaria del consiglio dei ministri, convocato d’urgenza nel pieno della pausa estiva.

Fonti vicine al governo riferiscono che Londra ha contribuito a delineare una bozza di piano europeo, in collaborazione con Francia e Germania, che mira a porre fine alle ostilità in Medio Oriente e a rilanciare una soluzione politica al conflitto israelo-palestinese. L’iniziativa europea prevede misure concrete per la de-escalation militare e una roadmap per la ripresa dei negoziati di pace, ma il riconoscimento della Palestina viene visto come leva diplomatica per spingere Israele a negoziare.

“Non possiamo restare spettatori davanti a una crisi umanitaria senza precedenti nella Striscia di Gaza”, ha dichiarato un portavoce di Downing Street. “Se entro la fine dell’estate non ci sarà una svolta concreta sul cessate il fuoco, il Regno Unito si unirà ai Paesi che già riconoscono la Palestina come Stato indipendente.”

L’ipotesi di un riconoscimento britannico, anticipato rispetto ai tempi previsti, segnerebbe un cambio netto rispetto alla tradizionale linea prudente di Londra sulla questione palestinese. La Gran Bretagna aveva finora sostenuto la soluzione dei "due Stati", ma senza mai procedere al riconoscimento formale della Palestina, in attesa di un accordo bilaterale tra le parti.

Israele ha reagito con preoccupazione all’annuncio britannico, mentre l’Autorità Nazionale Palestinese ha accolto con favore la notizia, definendola “un passo coraggioso e atteso da tempo, che rafforza la legittimità internazionale della causa palestinese”.

Intanto, sul fronte diplomatico si intensificano le pressioni internazionali per porre fine al conflitto. L’iniziativa europea – che potrebbe essere presentata ufficialmente al prossimo vertice UE di settembre – rappresenta il tentativo più ambizioso degli ultimi anni per rilanciare un processo di pace ormai in stallo.

Resta ora da vedere se Israele accoglierà l’ultimatum britannico e se altri Paesi seguiranno l’esempio di Londra. Quel che è certo è che il prossimo settembre potrebbe segnare un punto di svolta nella storia del conflitto israelo-palestinese – e nella politica estera della Gran Bretagna post-Brexit.

29/07/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

TENSIONI TRA BRUXELLES E WASHINGTON: L’UE RIVENDICA AUTONOMIA SULLE TASSE DIGITALI

"Sullo spazio digitale decidiamo noi. Nessun passo indietro sulle regole per le Big Tech"

29 LUG 2025

GRAN BRETAGNA PRONTA A RICONOSCERE LO STATO DI PALESTINA A SETTEMBRE

Londra lancia un ultimatum a Israele: "Cessate il fuoco o sarà riconoscimento"

18 LUG 2025

BELGIO, STOP ALLE ARMI VERSO ISRAELE: LO DECIDE IL TRIBUNALE DI BRUXELLES

Bloccato un carico al porto di Anversa: “Non è certo che sia per uso civile”

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali

10 LUG 2025

VOLI IN ITALIA E UE

Ora basta la carta d’imbarco, non serve più mostrare i documenti al gate

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti