Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MATTARELLA AD AUSCHWITZ PER L'80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DEL CAMPO

Immagine dell'articolo

Oggi, in occasione del Giorno della Memoria, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato alla commemorazione dell'80° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. L'evento, di grande valore simbolico, ha riunito decine di leader politici e rappresentanti delle monarchie provenienti da tutto il mondo, sottolineando l'importanza di mantenere vivo il ricordo di una delle pagine più buie della storia dell'umanità.

Auschwitz, tristemente noto come simbolo dell'Olocausto, rappresenta il luogo in cui milioni di ebrei, insieme a altre minoranze perseguitate, persero la vita durante la Seconda Guerra Mondiale. La presenza di Mattarella e degli altri leader internazionali ribadisce l'importanza di preservare la memoria storica per contrastare ogni forma di negazionismo e intolleranza.

Parallelamente, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha annunciato una nuova strategia nazionale per la lotta all'antisemitismo, un chiaro segnale dell'impegno dell'Italia nel prevenire il ripetersi di tragedie simili. La strategia prevede azioni concrete per promuovere l'educazione, sensibilizzare l'opinione pubblica e rafforzare le normative contro i crimini d'odio.

La commemorazione di oggi, arricchita dalle testimonianze dei sopravvissuti e dai messaggi dei leader mondiali, ha offerto un momento di riflessione collettiva sull'importanza di valori come la pace, la tolleranza e il rispetto dei diritti umani. "Ricordare è un dovere – ha sottolineato Mattarella – perché il passato sia monito per il presente e guida per il futuro".

Il Giorno della Memoria non è solo un omaggio alle vittime dell'Olocausto, ma anche un invito a combattere ogni forma di discriminazione, affinché la storia non si ripeta. L'impegno delle istituzioni, insieme a quello della società civile, sarà determinante per costruire un futuro basato su giustizia e solidarietà.

27/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

TENSIONI TRA BRUXELLES E WASHINGTON: L’UE RIVENDICA AUTONOMIA SULLE TASSE DIGITALI

"Sullo spazio digitale decidiamo noi. Nessun passo indietro sulle regole per le Big Tech"

29 LUG 2025

GRAN BRETAGNA PRONTA A RICONOSCERE LO STATO DI PALESTINA A SETTEMBRE

Londra lancia un ultimatum a Israele: "Cessate il fuoco o sarà riconoscimento"

18 LUG 2025

BELGIO, STOP ALLE ARMI VERSO ISRAELE: LO DECIDE IL TRIBUNALE DI BRUXELLES

Bloccato un carico al porto di Anversa: “Non è certo che sia per uso civile”

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali

10 LUG 2025

VOLI IN ITALIA E UE

Ora basta la carta d’imbarco, non serve più mostrare i documenti al gate

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti