Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

G7 DIFESA A NAPOLI

Immagine dell'articolo

Il Ministro della Difesa Guido Crosetto ha aperto ufficialmente i lavori del G7 Difesa a Napoli, inviando un chiaro messaggio a chi cerca di minare i valori democratici. "La nostra presenza qui manda un messaggio forte e robusto a chi cerca di ostacolare i nostri sistemi democratici", ha affermato Crosetto durante il suo discorso inaugurale a Palazzo Reale. Alla riunione partecipano i rappresentanti dei Paesi del G7 e della NATO, con l'obiettivo di discutere le principali sfide di sicurezza globale, tra cui le crisi in Ucraina, Medio Oriente, Africa e la crescente tensione nell'Indo-Pacifico.

Un quadro di sicurezza globale in deterioramento

Crosetto ha sottolineato la gravità della situazione internazionale, menzionando le "brutali aggressioni" della Russia in Ucraina e il crescente conflitto in Medio Oriente. Ha messo in luce come queste crisi, apparentemente lontane geograficamente, siano in realtà profondamente interconnesse con gli interessi economici e sociali delle democrazie occidentali, affermando che "questa instabilità globale ha conseguenze dirette sul nostro stile di vita". Crosetto ha ribadito che senza sicurezza non può esistere sviluppo, e che i membri del G7 devono affrontare con decisione queste sfide per garantire la stabilità globale.

Il ruolo del diritto internazionale

Nel suo intervento, il ministro ha rimarcato la contrapposizione tra due visioni del mondo: da un lato, chi sostiene un ordine basato sul rispetto del diritto internazionale, e dall'altro, chi persegue obiettivi espansionistici attraverso l'uso della forza militare. Questa dualità è al centro dei conflitti in corso, con la sicurezza e la democrazia messe costantemente sotto attacco da attori che preferiscono agire fuori dalle regole.

Il Medio Oriente e la missione UNIFIL

Durante il G7, anche l'Alto rappresentante per la politica estera dell'Unione Europea, Josep Borrell, ha toccato questioni rilevanti come la missione UNIFIL in Libano, suggerendo che potrebbe essere rivista, ma solo dopo un cessate il fuoco. Borrell ha sottolineato l'importanza di garantire il funzionamento delle istituzioni libanesi per il futuro della regione.

Collaborazione tra Italia e Regno Unito

In un contesto di crescente disinformazione e conflitti ibridi, Crosetto ha avuto anche un "prezioso colloquio" con il collega britannico John Healey, rafforzando l'impegno a collaborare su tecnologie emergenti e difesa industriale. Il G7 Difesa si dimostra così un'occasione non solo per affrontare le crisi immediate, ma anche per pianificare il futuro della sicurezza globale, costruendo partenariati strategici che puntano su innovazione e cooperazione internazionale.

Un messaggio di speranza da Napoli

Nonostante le sfide complesse, Crosetto ha voluto concludere il suo intervento con un simbolo di speranza e positività, mostrando sorridente un cornetto portafortuna, donatogli durante la cena di gala da Genny Di Virgilio, un gesto che ha allentato la tensione di una giornata di importanti discussioni.

Il G7 Difesa proseguirà nei prossimi giorni, affrontando temi cruciali come la guerra in Ucraina, le tensioni in Medio Oriente e le prospettive per il futuro delle relazioni internazionali in un mondo sempre più instabile.

19/10/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

TENSIONI TRA BRUXELLES E WASHINGTON: L’UE RIVENDICA AUTONOMIA SULLE TASSE DIGITALI

"Sullo spazio digitale decidiamo noi. Nessun passo indietro sulle regole per le Big Tech"

29 LUG 2025

GRAN BRETAGNA PRONTA A RICONOSCERE LO STATO DI PALESTINA A SETTEMBRE

Londra lancia un ultimatum a Israele: "Cessate il fuoco o sarà riconoscimento"

18 LUG 2025

BELGIO, STOP ALLE ARMI VERSO ISRAELE: LO DECIDE IL TRIBUNALE DI BRUXELLES

Bloccato un carico al porto di Anversa: “Non è certo che sia per uso civile”

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali

10 LUG 2025

VOLI IN ITALIA E UE

Ora basta la carta d’imbarco, non serve più mostrare i documenti al gate

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti