Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BALLOTTAGGI IN 105 COMUNI

Immagine dell'articolo

Le urne si sono aperte oggi in 105 comuni italiani per il secondo turno delle elezioni amministrative. Alle ore 12, l'affluenza si attesta all'11,98%, registrando un calo di circa 10 punti rispetto al primo turno. I dati sono stati resi noti dal Viminale attraverso il portale Eligendo, coprendo tutte le 3.586 sezioni elettorali coinvolte.

Le Sfide Principali

Tra i 14 capoluoghi di provincia che oggi e domani sceglieranno il nuovo sindaco, le battaglie più importanti si svolgono a Firenze, Bari e Perugia. A Firenze, la candidata del centrosinistra Sara Funaro, che ha ottenuto il 43% al primo turno, sfida Eike Schmidt del centrodestra, fermo al 32,86%. Funaro ha ottenuto recentemente l'appoggio di Lorenzo Masi (M5s) e Stefania Saccardi (Iv), mentre Schmidt è sostenuto dalla ricostituita Dc fiorentina e Toscana.

A Bari, il candidato del Pd Vito Leccese, forte del 48% al primo turno, ha stretto un accordo con Michele Laforgia (M5s e Avs), formando un'alleanza per affrontare Fabio Romito del centrodestra, che al primo turno ha ottenuto il 29%.

Perugia, invece, vedrà una sfida storica tra due donne: Vittoria Ferdinandi, appoggiata da un'ampia coalizione, e Margherita Scoccia del centrodestra. Ferdinandi ha ottenuto il 49% al primo turno, mentre Scoccia ha raggiunto il 48,3%, rendendo il risultato incerto fino all'ultimo voto.

Altre Sfide da Seguire

Oltre a questi tre capoluoghi, meritano attenzione anche le elezioni a Campobasso, Potenza, Lecce e Caltanissetta. A Campobasso, Aldo De Benedittis del centrodestra ha sfiorato la vittoria al primo turno con quasi il 50% dei voti, distanziando di 16 punti Marialuisa Forte, che però ha guadagnato l'appoggio del candidato indipendente Pino Ruta.

A Lecce, l'ex ministra Adriana Poli Bortoni (centrodestra) si scontra con il sindaco uscente Carlo Salvemini (centrosinistra), dopo un primo turno molto combattuto. Infine, a Potenza, Francesco Fanelli (centrodestra) ha ottenuto il 40,6% al primo turno, mentre Vincenzo Telesca (centrosinistra) ha raggiunto il 32,4%.

Organizzazione e Affluenza

I seggi resteranno aperti oggi fino alle 23 e riapriranno domani dalle 7 alle 15, quando inizierà subito lo spoglio delle schede. La macchina organizzativa ha funzionato senza intoppi, e l'affluenza sarà un indicatore chiave da monitorare. Durante l'election day dell'8 e 9 giugno, l'affluenza complessiva per le elezioni europee si è fermata al 49,6%, il dato più basso di sempre. Tuttavia, per il voto amministrativo, l'affluenza è stata significativamente più alta, superando il 62%.

Confrontando i dati di oggi con quelli del primo turno, è evidente un calo dell'affluenza, che potrebbe influenzare i risultati finali. Le sfide restano aperte e ogni voto potrebbe risultare decisivo nelle città chiave. L'esito di queste elezioni fornirà un'importante indicazione sull'attuale equilibrio politico nel paese e sugli orientamenti dei cittadini.

23/06/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

TENSIONI TRA BRUXELLES E WASHINGTON: L’UE RIVENDICA AUTONOMIA SULLE TASSE DIGITALI

"Sullo spazio digitale decidiamo noi. Nessun passo indietro sulle regole per le Big Tech"

29 LUG 2025

GRAN BRETAGNA PRONTA A RICONOSCERE LO STATO DI PALESTINA A SETTEMBRE

Londra lancia un ultimatum a Israele: "Cessate il fuoco o sarà riconoscimento"

18 LUG 2025

BELGIO, STOP ALLE ARMI VERSO ISRAELE: LO DECIDE IL TRIBUNALE DI BRUXELLES

Bloccato un carico al porto di Anversa: “Non è certo che sia per uso civile”

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali

10 LUG 2025

VOLI IN ITALIA E UE

Ora basta la carta d’imbarco, non serve più mostrare i documenti al gate

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti