Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

OGGI SI VOTA IN SLOVACCHIA, MALTA E LETTONIA, OLTRE ALL’ITALIA

Immagine dell'articolo

Oggi, l'Europa continua il suo cammino elettorale con l'apertura delle urne in Slovacchia, Malta e Lettonia, accanto all'Italia, per le elezioni europee. In Repubblica Ceca, si svolge la seconda e ultima giornata di voto.

Slovacchia: L’attentato a Fico e le sue conseguenze

In Slovacchia, le elezioni sono fortemente influenzate dall'attentato che ha gravemente ferito il premier Robert Fico. Il suo partito, Smer, già favorito, potrebbe beneficiare ulteriormente dell'ondata di sostegno generata dall'attacco. Smer si caratterizza per una posizione populista e anti-europeista, contraria al sostegno militare all'Ucraina e alle sanzioni contro la Russia. Il principale sfidante di Smer è il movimento Slovacchia Progressista, di orientamento europeista e liberale, guidato da Michael Simecka e membro del gruppo Renew al Parlamento Europeo. Inoltre, è in crescita il partito ultra-estremista Republic, che potrebbe formare un nuovo gruppo parlamentare con l'Afd e altri movimenti affiliati, posizionandosi ancora più a destra di Identità e Democrazia. La Slovacchia ha diritto a 15 seggi al Parlamento Europeo.

Malta: La sfida della presidente del Parlamento Europeo uscente

A Malta, che eleggerà 6 rappresentanti a Strasburgo, tra i candidati c'è la presidente uscente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, che concorre con il partito Nazionalista, all'opposizione rispetto al governo del Labour Party guidato dal primo ministro Robert Abela. Il Labour Party potrebbe però risentire dell'inchiesta per corruzione che ha coinvolto il vicepremier Chris Fearne, costretto alle dimissioni. Malta è uno dei pochi Paesi europei dove possono votare anche i giovani dai 16 anni in su.

Lettonia: Elezioni sotto l’ombra della guerra in Ucraina

In Lettonia, le elezioni sono segnate dalla vicinanza geografica e politica alla guerra in Ucraina. Il partito di governo, Nuova Unità, fa parte del Partito Popolare Europeo (PPE) e include tra i suoi candidati il vicepresidente della Commissione Europea, Valdis Dombrovskis. I Socialisti, guidati da Nils Usakovs, cercano di guadagnare terreno. Un tema critico in Lettonia è quello della minoranza russa, che rappresenta circa il 9% della popolazione (175mila persone) ma che non ha diritto di voto nelle elezioni nazionali, potendo partecipare solo a quelle locali. La Lettonia ha a disposizione 11 seggi al Parlamento Europeo.

Queste elezioni europee rivestono una particolare importanza, non solo per la composizione futura del Parlamento Europeo, ma anche per le dinamiche politiche interne di ciascun Paese. I risultati di oggi potranno dare indicazioni significative sugli orientamenti e sulle tensioni politiche all'interno dell'Unione Europea.

08/06/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

VOLI IN ITALIA E UE

Ora basta la carta d’imbarco, non serve più mostrare i documenti al gate

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

CLIMA, LA COMMISSIONE UE PRONTA A PROPORRE TAGLIO DEL 90% DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2040

Atteso domani il nuovo target climatico

27 GIU 2025

USTICA, 45 ANNI DOPO: MATTARELLA CHIEDE ANCORA VERITÀ

"La Repubblica non si arrende"

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi