Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

46 ANNI DALL'UCCISIONE DI ALDO MORO

Immagine dell'articolo

Aldo Moro, figura cardine della politica italiana, è stato commemorato oggi a Roma nel 46º anniversario della sua tragica uccisione. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha guidato una cerimonia commemorativa presso via Caetani, il luogo dove fu ritrovato il corpo di Moro, vittima delle Brigate Rosse.

Accanto al presidente Mattarella, hanno partecipato alla cerimonia il presidente del Senato, La Russa, e il presidente della Camera, Fontana. Tra gli altri presenti, il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, il presidente della Corte Costituzionale Augusto Barbera, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il governatore della regione Lazio Francesco Rocca.

La cerimonia ha visto anche la partecipazione di figure politiche di spicco, come la segretaria del Partito Democratico Schlein, che ha reso omaggio alla memoria di Moro.

In occasione di questo anniversario, numerosi esponenti politici hanno espresso il loro tributo e rispetto per il sacrificio di Moro. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha sottolineato l'importanza di non dimenticare il contributo di coloro che si sono sacrificati per la libertà del paese. Attraverso i suoi canali sui social media, Meloni ha evidenziato il significato del 9 maggio come "Giorno della Memoria" dedicato a tutte le vittime del terrorismo, rimarcando la necessità di apprendere dagli insegnamenti delle loro vite.

Anche il ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani ha voluto ricordare Moro come simbolo della lotta per la democrazia e lo stato di diritto. Attraverso un messaggio su X, Tajani ha citato Moro affermando che "la verità è sempre illuminante" e che bisogna essere coraggiosi nel difenderla.

Questi tributi riflettono l'importanza duratura della figura di Aldo Moro nella storia italiana e la rilevanza del suo sacrificio nel contesto della lotta contro il terrorismo e per il mantenimento della democrazia e delle istituzioni. A 46 anni dalla sua morte, il suo ricordo rimane vivo nella memoria collettiva del paese.

09/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

TENSIONI TRA BRUXELLES E WASHINGTON: L’UE RIVENDICA AUTONOMIA SULLE TASSE DIGITALI

"Sullo spazio digitale decidiamo noi. Nessun passo indietro sulle regole per le Big Tech"

29 LUG 2025

GRAN BRETAGNA PRONTA A RICONOSCERE LO STATO DI PALESTINA A SETTEMBRE

Londra lancia un ultimatum a Israele: "Cessate il fuoco o sarà riconoscimento"

18 LUG 2025

BELGIO, STOP ALLE ARMI VERSO ISRAELE: LO DECIDE IL TRIBUNALE DI BRUXELLES

Bloccato un carico al porto di Anversa: “Non è certo che sia per uso civile”

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali

10 LUG 2025

VOLI IN ITALIA E UE

Ora basta la carta d’imbarco, non serve più mostrare i documenti al gate

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti