Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TENSIONE ALLE STELLE NELLA PENISOLA COREANA: NUOVI LANCI NORDCOREANI E MINACCE DI GUERRA

Immagine dell'articolo

La tensione nella penisola coreana ha raggiunto livelli critici con i recenti lanci di missili da parte della Corea del Nord nel Mar Giallo, un atto che ha innescato una risposta immediata da parte dell'esercito sudcoreano. Secondo quanto riportato dai capi di stato maggiore congiunti della Corea del Sud, diversi missili non identificati sono stati lanciati intorno alle 11, dirigendosi verso il mare al largo della costa occidentale.

L'esercito sudcoreano ha emesso un comunicato dichiarando di monitorare attentamente la situazione e di essere pronti a rispondere a eventuali ulteriori attività provocatorie da parte della Corea del Nord. La dichiarazione ha sottolineato la necessità di analizzare da vicino la situazione, evidenziando l'attenzione costante che viene prestata all'evolversi degli eventi nella regione.

Questi lanci rappresentano il quarto round di test missilistici da crociera nel 2024 da parte della Corea del Nord. La situazione è ulteriormente complicata dalle recenti dichiarazioni del leader nordcoreano Kim Jong-un, il quale ha invitato i suoi militari a intensificare i preparativi di guerra. Durante una visita a un cantiere navale a Nampho, sulla costa occidentale, Kim ha ribadito l'importanza di potenziare la marina militare come parte integrante degli sforzi per difendere la sovranità marittima del Paese.

Secondo l'agenzia ufficiale norcoreana Kcna, Kim Jong-un ha dichiarato che il rafforzamento della marina militare è cruciale per garantire una difesa affidabile della sovranità marittima e per intensificare i preparativi di guerra. Questa retorica aggressiva ha destato preoccupazione a livello internazionale, mentre la comunità internazionale osserva con attenzione gli sviluppi nella regione.

La comunità internazionale si trova ora di fronte alla sfida di gestire questa crescente tensione e di trovare vie diplomatiche per prevenire un'escalation che potrebbe avere conseguenze devastanti. Mentre l'esercito sudcoreano rimane in stato di allerta, la situazione nella penisola coreana rimane estremamente delicata, richiedendo una risposta ponderata e diplomatica per evitare il peggio.

02/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

ACCORDO TRA RAI E COMUNE DI SANREMO

Il Festival resta a Sanremo, prossima edizione dal 24 al 28 febbraio

05 SET 2025

GLOBAL SUMUD FLOTILLA: UN FARO DI SOLIDARIETÀ

La più grande mobilitazione civile mai vista via mare per Gaza.

29 LUG 2025

TENSIONI TRA BRUXELLES E WASHINGTON: L’UE RIVENDICA AUTONOMIA SULLE TASSE DIGITALI

"Sullo spazio digitale decidiamo noi. Nessun passo indietro sulle regole per le Big Tech"

29 LUG 2025

GRAN BRETAGNA PRONTA A RICONOSCERE LO STATO DI PALESTINA A SETTEMBRE

Londra lancia un ultimatum a Israele: "Cessate il fuoco o sarà riconoscimento"

18 LUG 2025

BELGIO, STOP ALLE ARMI VERSO ISRAELE: LO DECIDE IL TRIBUNALE DI BRUXELLES

Bloccato un carico al porto di Anversa: “Non è certo che sia per uso civile”

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali