Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VIA LIBERA AL DECRETO OLIMPIADI

Immagine dell'articolo

Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi il Decreto Legge sulle Olimpiadi invernali 2026, focalizzando l'attenzione sui principi di efficienza ed economicità per accelerare e ottimizzare la realizzazione delle infrastrutture connesse all'evento. Il provvedimento, illustrato dal leader della Lega Matteo Salvini, mira a garantire tempi rapidi e coerenza con gli impegni internazionali assunti.

Secondo una nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), il decreto individua l'Azienda Nazionale Autonoma delle Strade (ANAS) come soggetto attuatore di cinque interventi mirati a velocizzare gli interventi strategici relativi alle infrastrutture stradali connesse ai Giochi Olimpici. Questo rappresenta un passo cruciale per assicurare una gestione efficace delle opere necessarie.

Una delle modifiche più significative riguarda la governance della società Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A. L'azienda, incaricata dell'organizzazione delle infrastrutture legate agli eventi olimpici, vedrà ampliate e puntuali competenze per garantire maggiori capacità decisionali e operative. Tale ristrutturazione è fondamentale per assicurare un coordinamento più efficace e una rapida esecuzione delle opere.

Un elemento chiave del decreto è l'assegnazione di responsabilità specifiche all'ANAS, che subentrerà per completare parte delle opere, specialmente in Lombardia. L'amministratore delegato dell'ANAS assumerà il ruolo di commissario per la tratta Giussano-Civate. Allo stesso modo, altre opere, come le varianti di Cortina e Longarone, vedranno l'amministratore delegato di Simco agire come commissario. Queste misure sono parte di una strategia globale per garantire la tempestiva conclusione dei lavori.

Il decreto, ancora in fase di bozza e soggetto a modifiche, concede 15 giorni per adeguare gli organi societari e 30 giorni per aggiornare la convenzione quadro con l'ANAS. Questi tempi rappresentano una scadenza serrata per assicurare che le riforme siano implementate rapidamente, mantenendo l'impegno verso gli obiettivi olimpici senza rallentamenti burocratici.

L'approvazione di questo decreto rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di un'edizione di successo delle Olimpiadi invernali nel 2026. La sua enfasi su efficienza ed economicità dimostra un impegno a gestire le risorse in modo responsabile, garantendo al contempo che le infrastrutture siano pronte in tempo per celebrare lo spirito sportivo internazionale.

30/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

ACCORDO TRA RAI E COMUNE DI SANREMO

Il Festival resta a Sanremo, prossima edizione dal 24 al 28 febbraio

05 SET 2025

GLOBAL SUMUD FLOTILLA: UN FARO DI SOLIDARIETÀ

La più grande mobilitazione civile mai vista via mare per Gaza.

29 LUG 2025

TENSIONI TRA BRUXELLES E WASHINGTON: L’UE RIVENDICA AUTONOMIA SULLE TASSE DIGITALI

"Sullo spazio digitale decidiamo noi. Nessun passo indietro sulle regole per le Big Tech"

29 LUG 2025

GRAN BRETAGNA PRONTA A RICONOSCERE LO STATO DI PALESTINA A SETTEMBRE

Londra lancia un ultimatum a Israele: "Cessate il fuoco o sarà riconoscimento"

18 LUG 2025

BELGIO, STOP ALLE ARMI VERSO ISRAELE: LO DECIDE IL TRIBUNALE DI BRUXELLES

Bloccato un carico al porto di Anversa: “Non è certo che sia per uso civile”

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali