Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VITTORIA PER LA LIBERTÀ DI STAMPA IN IRAN: REPORTER RILASCIATE DOPO 17 MESI DI DETENZIONE

Immagine dell'articolo

Nel corso di una recente decisione della Corte d'appello iraniana, le reporter Niloufar Hamedi ed Elaheh Mohammadi sono state rilasciate su cauzione dopo 17 mesi di detenzione. La loro imprigionamento era stato causato dalle accuse mosse dopo aver denunciato la morte di Mahsa Amini, una giovane curda arrestata per non aver indossato il velo in modo conforme alle norme.

Le due giornaliste, notevoli per il loro impegno nel giornalismo riformista, erano state condannate lo scorso ottobre a lunghe pene detentive di 13 e 12 anni rispettivamente, principalmente per il presunto "collegamento con uno Stato ostile (gli USA)", oltre alle accuse di "raccolta e collusione contro la sicurezza nazionale e propaganda contro il sistema".

Mahsa Amini, la giovane il cui decesso avevano denunciato, era stata arrestata per una presunta violazione delle leggi sull'abbigliamento, suscitando un'ondata di indignazione nel paese e attorno al mondo. La Corte d'appello ha ora concesso il rilascio su cauzione delle giornaliste con una cifra di 100 miliardi di rials ciascuna, approssimativamente equivalente a poco più di duemila euro. Tuttavia, con la condizione di non poter lasciare il Paese, Hamedi e Mohammadi rimarranno libere fino al processo d'appello, la cui data non è ancora stata fissata.

La decisione della Corte d'appello è stata accolta con un misto di sollievo e cautela da parte della comunità internazionale, che ha seguito da vicino il caso delle due reporter. L'accusa di "collegamento con uno Stato ostile" è stata duramente criticata come una mossa politicamente motivata per reprimere la libertà di stampa nel paese.

In virtù della legge iraniana, la durata effettiva della pena detentiva potrebbe variare, con Hamedi, 36 anni, che sconterà sette anni e Mohammadi, 31 anni, sei. Tuttavia, i sostenitori delle giornaliste sperano che il processo d'appello porti alla revisione completa delle accuse e della sentenza, affrontando le preoccupazioni internazionali sulla libertà di espressione in Iran.

Questo rilascio su cauzione rappresenta un passo avanti significativo, ma la lotta per la libertà di stampa in Iran continua ad attirare l'attenzione globale, evidenziando la necessità di proteggere il ruolo essenziale dei giornalisti nel tenere il potere sotto controllo e nell'informare il pubblico.

15/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

ACCORDO TRA RAI E COMUNE DI SANREMO

Il Festival resta a Sanremo, prossima edizione dal 24 al 28 febbraio

05 SET 2025

GLOBAL SUMUD FLOTILLA: UN FARO DI SOLIDARIETÀ

La più grande mobilitazione civile mai vista via mare per Gaza.

29 LUG 2025

TENSIONI TRA BRUXELLES E WASHINGTON: L’UE RIVENDICA AUTONOMIA SULLE TASSE DIGITALI

"Sullo spazio digitale decidiamo noi. Nessun passo indietro sulle regole per le Big Tech"

29 LUG 2025

GRAN BRETAGNA PRONTA A RICONOSCERE LO STATO DI PALESTINA A SETTEMBRE

Londra lancia un ultimatum a Israele: "Cessate il fuoco o sarà riconoscimento"

18 LUG 2025

BELGIO, STOP ALLE ARMI VERSO ISRAELE: LO DECIDE IL TRIBUNALE DI BRUXELLES

Bloccato un carico al porto di Anversa: “Non è certo che sia per uso civile”

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali