Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RIUNIONE SU INTERVENTI POST-ALLUVIONE AL MINISTERO DELLA CULTURA

Immagine dell'articolo

Oggi a Roma, al Ministero della Cultura, si è tenuto un tavolo tecnico per fare il punto sugli interventi per riparare i danni causati al patrimonio culturale dall’alluvione in Emilia Romagna.

All’incontro sono intervenuti, tra gli altri, il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, i Sottosegretari Lucia Borgonzoni e Vittorio Sgarbi, il Commissario straordinario alla ricostruzione nei territori di Emilia Romagna, Toscana e Marche, Gen. C.A. Francesco Paolo Figliuolo, il Segretario generale del Ministero, Mario Turetta, i Direttori generali Luigi La Rocca e Massimo Osanna, i Soprintendenti ABAP dell’Emilia Romagna Francesca TombaMaria Luisa LaddagoFederica Gonzato, il direttore della Direzione regionale Musei Giorgio Cozzolino, il direttore regionale della Soprintendenza archivistica Mauro Livraga, il segretario regionale del Ministero e coordinatore Unità Coordinamento Crisi Regionale Corrado Azzollini.

Nelle ore immediatamente successive all’alluvione mettemmo in campo una prima serie di interventi finanziati direttamente dal Ministero. Dopo aver incontrato nei giorni scorsi il generale Figliuolo, abbiamo promosso una riunione tra i funzionari del Ministero e quelli della struttura commissariale per individuare priorità e urgenze e definire le modalità di intervento”, ha dichiarato il Ministro Sangiuliano che, durante la riunione, ha anticipato la possibile proroga della misura contenuta nel decreto-legge 61/2023 che prevede l'aumento di 1 euro dei biglietti d'ingresso ai musei per finanziare le attività di restauro delle strutture danneggiate.

04/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

TENSIONI TRA BRUXELLES E WASHINGTON: L’UE RIVENDICA AUTONOMIA SULLE TASSE DIGITALI

"Sullo spazio digitale decidiamo noi. Nessun passo indietro sulle regole per le Big Tech"

29 LUG 2025

GRAN BRETAGNA PRONTA A RICONOSCERE LO STATO DI PALESTINA A SETTEMBRE

Londra lancia un ultimatum a Israele: "Cessate il fuoco o sarà riconoscimento"

18 LUG 2025

BELGIO, STOP ALLE ARMI VERSO ISRAELE: LO DECIDE IL TRIBUNALE DI BRUXELLES

Bloccato un carico al porto di Anversa: “Non è certo che sia per uso civile”

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali

10 LUG 2025

VOLI IN ITALIA E UE

Ora basta la carta d’imbarco, non serve più mostrare i documenti al gate

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti