Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

"MEDITERRANEA. CARTE. ISOLE. CONFINI"

Immagine dell'articolo

Martedì 18 Ottobre 2022 - ore 17.30  - Biblioteca Universitaria di Sassari - Festival Mediterranea

La mostra "Mediterranea. Carte. Isole. Confini, è organizzata in partenariato con la Biblioteca Universitaria di Sassari e l' Università di Napoli L'Orientale.

Evento collaterale del festival letterario, è l'occasione per presentare il ricco fondo cartografico della biblioteca, di cui sono esposti i pezzi più importanti: tra questi la celebre “Carta nautica del Mediterraneo”, risalente a bottega cartografica spagnola cinque-seicentesca, e le tavole che rappresentano la Sardegna e le altre isole, presenti in due distinte edizioni della Geografia di Claudio Tolomeo. Accompagna il percorso una breve rassegna di bellissime riproduzioni, che consente di "navigare" attorno alla produzione cartografica sul Mediterraneo.

La mostra verrà inaugurata il 18 ottobre alle ore 17.30  e sarà visitabile fino al 10 Novembre 2022 nei consueti orari di apertura della Biblioteca

In occasione della inaugurazione della mostra si svolgerà una tavola rotonda  (https://www.facebook.com/events/607738137714574)con la partecipazione di

 ?? Simonetta Castia

Mediterranea. Carte, isole, confini.

  ??Roberta Morosini

Isole mobili. Cartografie letterarie.

Note su Medioevo e Rinascimento

??  Giovanni Fiori

Il fondo cartografico della Biblioteca Universitaria di Sassari

??Antonello Mattone

Cenni sulla cartografia nautica della Sardegna

 

Info e prenotazioni:

Biblioteca Universitaria di SassariBiblioteca Universitaria di Sassari

bu-ss@cultura.gov.it

 

Aes Editori Sardi

associazioneaes@gmail.com

+39 328 7694678 (sms e WhatsApp)

 

Mediterranea. Culture, scambi, passaggi. Passaggi è organizzato dall'Associazione Editori Sardi con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna, del Comune di Alghero con il patrocinio e in partenariato con la Fondazione Alghero, la Biblioteca Universitaria di Sassari, l'Università "L'Orientale" di Napoli e numerosi soggetti, istituzionali e privati.

15/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

ACCORDO TRA RAI E COMUNE DI SANREMO

Il Festival resta a Sanremo, prossima edizione dal 24 al 28 febbraio

05 SET 2025

GLOBAL SUMUD FLOTILLA: UN FARO DI SOLIDARIETÀ

La più grande mobilitazione civile mai vista via mare per Gaza.

29 LUG 2025

TENSIONI TRA BRUXELLES E WASHINGTON: L’UE RIVENDICA AUTONOMIA SULLE TASSE DIGITALI

"Sullo spazio digitale decidiamo noi. Nessun passo indietro sulle regole per le Big Tech"

29 LUG 2025

GRAN BRETAGNA PRONTA A RICONOSCERE LO STATO DI PALESTINA A SETTEMBRE

Londra lancia un ultimatum a Israele: "Cessate il fuoco o sarà riconoscimento"

18 LUG 2025

BELGIO, STOP ALLE ARMI VERSO ISRAELE: LO DECIDE IL TRIBUNALE DI BRUXELLES

Bloccato un carico al porto di Anversa: “Non è certo che sia per uso civile”

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali