Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NAXOSLEGGE, FESTIVAL DELLE NARRAZIONI,DELLA CULTURA E DEL LIBRO

Immagine dell'articolo

Sono i “Corpi” il tema conduttore della 12° edizione di “NaxosLegge, Festival delle Narrazioni, della lettura e del libro” che, con la direzione artistica di Fulvia Toscano, torna quest’anno con decine di appuntamenti dove il tema del corpo viene declinato in diverse sequenze con approfondimenti di carattere estetico, storico, metastorico, geopolitico e antropologico. Un percorso tematico annunciato già dall’immagine guida del festival: la “Corazza di Achille”, scultura di Stefania Pennacchio (ceramica Raku, 2019). Concepito nella prima colonia dei greci in Sicilia, NaxosLegge ha sempre dato voce al dialogo con la Grecia antica e moderna. E, tra teatro, poesia, filosofia, archeologia e grande letteratura universale, lo confermano alcuni straordinari ospiti del cartellone 2022 e gli eventi dedicati. Greco è il regista Theodoros Terzòpoulos, fondatore del teatro Attis e conosciuto in tutto il mondo per il suo metodo di recitazione che enfatizza il ruolo del corpo, atteso a Naxos per raccontare il suo magistero e ricevere un premio (10/9); ed è di origine greca Katherina Papatheu (UniCT) che interverrà sul poeta contemporaneo Titos Patrikios e del suo rapporto con Kostantinos Kavafis (3/9); nella sezione dedicata alla poesia e a intellettuali “scomodi”, spazio a Pasolini (per lui cinque eventi tra letteratura e mondo antico, musica, teatro e cinema con il suo “Edipo Re”) e Pound. Ancora un greco per la quinta edizione del Premio Comunicare l’Antico (3/9) che vedrà a Naxos due grandi archeologi: da Atene Nikolaos Stampolìdis, direttore del prestigioso Museo dell’Acropoli che terrà una lectio magistralis sull’antica città cretese di Eleutherna; l’altro è l’italiano Paolo Matthiae cui si deve la scoperta della città di Ebla in Siria, scavi interrotti nel 2010 per la guerra civile. Entrambi, insieme ad altri protagonisti del mondo della cultura e della comunità scientifica italiana e internazionale, saranno premiati nel corso della manifestazione promossa dal Parco Naxos Taormina al Teatro della Nike. Location che dallo scorso anno ospita negli stessi giorni la mini-rassegna “Interpretare l’Antico”: in calendario tre drammaturgie sul mito da trascrizioni di classici e due laboratori teatrali, uno dei quali è dedicato all’Orestea nella traduzione di Pier Paolo Pasolini che si concluderà con la proiezione dell’Edipo Re di PPP (4/9).

Per maggiori informazioni sulle varie sedi consultareil link  www.naxoslegge.com

12/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

ACCORDO TRA RAI E COMUNE DI SANREMO

Il Festival resta a Sanremo, prossima edizione dal 24 al 28 febbraio

05 SET 2025

GLOBAL SUMUD FLOTILLA: UN FARO DI SOLIDARIETÀ

La più grande mobilitazione civile mai vista via mare per Gaza.

29 LUG 2025

TENSIONI TRA BRUXELLES E WASHINGTON: L’UE RIVENDICA AUTONOMIA SULLE TASSE DIGITALI

"Sullo spazio digitale decidiamo noi. Nessun passo indietro sulle regole per le Big Tech"

29 LUG 2025

GRAN BRETAGNA PRONTA A RICONOSCERE LO STATO DI PALESTINA A SETTEMBRE

Londra lancia un ultimatum a Israele: "Cessate il fuoco o sarà riconoscimento"

18 LUG 2025

BELGIO, STOP ALLE ARMI VERSO ISRAELE: LO DECIDE IL TRIBUNALE DI BRUXELLES

Bloccato un carico al porto di Anversa: “Non è certo che sia per uso civile”

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali