Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CHERNOBYL - PRIPYAT: QUANDO LA STORIA NON INSEGNA

Immagine dell'articolo

Sabato 23 aprile, alle ore 16.30, al Museo archeologico nazionale dell’Umbria, Salone Umbri ed Etruschi, sarà inaugurata la mostra “Chernobyl - Pripyat: quando la storia non insegna”. Curata da Kathiuscia Covarelli, nasce da una collaborazione tra Università degli Studi di Perugia e Direzione Regionale Musei Umbria - Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria e Associazione Borgo Bello e potrà essere visitata fino a lunedì 20 giugno.

Si tratta di un reportage fotografico che riassume in circa cinquanta scatti l'emozione provata percorrendo quello che nell'immaginario può sembrare una scatola del tempo, un angolo di mondo fermo al 1986, anno in cui il 26 aprile ci fu il terribile incidente nella centrale nucleare. Nel periodo dell’esposizione si svolgeranno approfondimenti scientifici sui temi sollevati dall’autrice.

L’inaugurazione costituirà l’occasione per una riflessione sulla dinamica dell'incidente del 1986 per arrivare fino al nucleare oggi. Successivamente, in un incontro con le scuole, sarà preso in considerazione il ruolo delle piante nei processi di fitodepurazione, anche da composti radioattivi. Infine, si farà un approfondimento dell'urbanistica sovietica della metà degli anni '80, di cui Pripyat, città a due km da Chernobyl abbandonata in seguito al disastro, costituisce un esempio cristallizzato nel tempo.

All’inaugurazione parteciperanno, tra gli altri, Maria Angela Turchetti, direttrice del MANU, David Grohmann, direttore del Cams-UniPg, Centro di Ateneo per i musei scientifici dell’Università degli Studi di Perugia, Luana Cenciaioli, presidente Associazione Borgo Bello. Interverranno Paolo Conti, docente del corso di laurea in Ingegneria nucleare dell’Università di Perugia, che parlerà su “Anatomia di un incidente: la lezione di Chernobyl”, e Kathiuscia Covarelli. Seguirà infine una visita guidata alla mostra fotografica.

23/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

ACCORDO TRA RAI E COMUNE DI SANREMO

Il Festival resta a Sanremo, prossima edizione dal 24 al 28 febbraio

05 SET 2025

GLOBAL SUMUD FLOTILLA: UN FARO DI SOLIDARIETÀ

La più grande mobilitazione civile mai vista via mare per Gaza.

29 LUG 2025

TENSIONI TRA BRUXELLES E WASHINGTON: L’UE RIVENDICA AUTONOMIA SULLE TASSE DIGITALI

"Sullo spazio digitale decidiamo noi. Nessun passo indietro sulle regole per le Big Tech"

29 LUG 2025

GRAN BRETAGNA PRONTA A RICONOSCERE LO STATO DI PALESTINA A SETTEMBRE

Londra lancia un ultimatum a Israele: "Cessate il fuoco o sarà riconoscimento"

18 LUG 2025

BELGIO, STOP ALLE ARMI VERSO ISRAELE: LO DECIDE IL TRIBUNALE DI BRUXELLES

Bloccato un carico al porto di Anversa: “Non è certo che sia per uso civile”

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali