Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MEMORIE D’INCIAMPO A ROMA 13 EDIZIONE

Immagine dell'articolo

Fra le pietre d’inciampo posate quest’anno, anche quelle dell’archeologo e mercante d’arte austro-ceco Ludwig Pollak, sua moglie, la signora Julia, e i due figli ormai adulti, Wolfgang e Susanna.

Pollak (* Praga, 14 settembre 1868) ha vissuto quasi 50 anni a Roma ed è noto per aver scoperto il braccio originale del Laocoonte, come anche per l’identificazione dell’Athena Stroganoff (ora a Francoforte, Liebieghaus). La famiglia Pollak fu tra gli oltre 1.000 ebrei di Roma arrestati nel Sabato nero, il 16 ottobre 1943, e trasportati due giorni dopo ad Auschwitz-Birkenau, dove quasi tutti furono immediatamente uccisi con il gas.

Tutte le info su : memorie d’inciampo2022, pietredinciampo2021 (arteinmemoria.it)

16/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

L’ITALIA TORNA REGINA DEL MONDO

le azzurre del volley vincono il mondiale di pallavolo femminile

08 SET 2025

FUOCO SU GERUSALEMME

Esulta Hamas, l’Anp condanna

05 SET 2025

ACCORDO TRA RAI E COMUNE DI SANREMO

Il Festival resta a Sanremo, prossima edizione dal 24 al 28 febbraio

05 SET 2025

GLOBAL SUMUD FLOTILLA: UN FARO DI SOLIDARIETÀ

La più grande mobilitazione civile mai vista via mare per Gaza.

29 LUG 2025

TENSIONI TRA BRUXELLES E WASHINGTON: L’UE RIVENDICA AUTONOMIA SULLE TASSE DIGITALI

"Sullo spazio digitale decidiamo noi. Nessun passo indietro sulle regole per le Big Tech"

29 LUG 2025

GRAN BRETAGNA PRONTA A RICONOSCERE LO STATO DI PALESTINA A SETTEMBRE

Londra lancia un ultimatum a Israele: "Cessate il fuoco o sarà riconoscimento"