A Napoli è stato presentato il ‘Presepe Favoloso' un opera monumentale, che misura 360 x 270cm ed è alta 220cm che sarà esposto dal 24 dicembre al rione Sanità nella sagrestia della Basilica di Santa Maria della Sanità realizzato e donata alla città dalla bottega 'La Scarabattola' dei fratelli Scuotto, in collaborazione con il restauratore e scenografo presepiale Biagio Roscigno.
Il presepe è composto da più di cento pastori oltre gli animali e i preziosi accessori ed è ammirabile da ogni lato, la peculiarità di questa opera è che è “diversa dalle rappresentazioni tradizionali” A caratterizzare il 'Presepe Favoloso' è proprio la dimensione della favola e il suo essere contemporaneo attraverso un'interpretazione dinamica della tradizione
Nel presepe ci sono tutti i tratti della società moderna, si può trovare richiami di l'omosessualità, di integrazione, di camorra, di mafia, di prevaricazione. ''E' un racconto un po' laico - sottolinea Scuotto - perché sebbene il presepe sia rappresentazione religiosa, diventa molto integrativo e infatti sul presepe ci sono bianchi, neri, musulmani, ebraici".
La scelta di collocare il Presepe Favoloso alla Sanità, cuore della città, non è casuale e fa da contrappunto alla collina di San Martino dove sono custoditi nel Museo il presepe Cuciniello e le collezioni antiche.
23/12/2021
Inserisci un commento