Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FAME NEL MONDO: UN ALLARME GLOBALE

Immagine dell'articolo

Il mondo sta affrontando una crisi alimentare sempre più grave, con quasi 282 milioni di persone che lottano contro l'insicurezza alimentare acuta in 59 paesi. Questo è quanto emerge dal Rapporto Globale sulle Crisi Alimentari 2024, pubblicato dalla Rete Globale contro le Crisi Alimentari (Gnafc) e il Food Security Information Network.

Questo dato rappresenta un aumento di 24 milioni di persone rispetto al 2022, evidenziando un trend preoccupante che persiste da cinque anni consecutivi. Attualmente, il 21,5% della popolazione analizzata è coinvolta, superando persino i livelli pre-Covid. Questo scenario getta un'ombra sul raggiungimento dell'obiettivo di fame zero entro il 2030, fissato dalle Nazioni Unite.

Una delle situazioni più gravi si verifica nella Striscia di Gaza, dove l'intera popolazione di 2,2 milioni di abitanti sta affrontando una crisi alimentare senza precedenti. Secondo il Rapporto Globale sulle Crisi Alimentari 2024, pubblicato dal Food Security Information Network, oltre un quarto della popolazione, pari a circa 600.000 persone, si trova in condizioni di 'Catastrofe', il livello più grave dell'Integrated Food Security Phase Classification, e rischia la carestia.

Questa situazione richiede un intervento immediato e urgente. La Striscia di Gaza non è l'unico punto critico, con crisi alimentari che aumentano anche in zone di conflitto come il Sudan e la Palestina. È necessaria un'azione concertata da parte della comunità internazionale per affrontare questa emergenza e prevenire una catastrofe umanitaria su vasta scala.

La fame non è solo una questione di mancanza di cibo; ha ripercussioni profonde sulla salute, sull'economia e sulla stabilità sociale e politica. Lasciare milioni di persone senza cibo non è solo immorale, ma anche un grave rischio per la pace e la sicurezza globali.

Mentre il mondo affronta sfide senza precedenti, è fondamentale che la comunità internazionale agisca con determinazione e solidarietà per porre fine a questa crisi alimentare e lavorare verso un futuro in cui ogni individuo abbia accesso a cibo sufficiente e nutriente.

24/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio