Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA GIORNATA MONDIALE DEL PARKINSON: DALLA RICERCA SPERANZE PER I PAZIENTI

Immagine dell'articolo

Ogni anno, l'11 aprile, il mondo si unisce per celebrare la Giornata Mondiale del Parkinson, un'occasione per aumentare la consapevolezza su questa malattia neurodegenerativa e per condividere speranze e progressi nella sua gestione e trattamento. Quest'anno, in particolare, emergono nuove prospettive promettenti dalle ricerche scientifiche e dalle molecole in fase di studio, offrendo un raggio di speranza ai milioni di persone colpite da questa condizione.

La malattia di Parkinson, caratterizzata da sintomi come tremore, lentezza dei movimenti e rigidità muscolare, rappresenta una sfida significativa per pazienti, famiglie e operatori sanitari. Secondo l'Osservatorio malattie rare, in Italia circa 300.000 individui vivono con questa patologia, e l'incidenza continua ad aumentare, colpendo sempre più spesso anche individui giovani.

Una recente intuizione scientifica, portata avanti dalla neurologa Stefania Brotini dell'ospedale San Giuseppe di Empoli, potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione della malattia. Contrariamente alle precedenti convinzioni, la ricerca ha evidenziato che la neuroinfiammazione precede la degenerazione delle cellule nervose nel sistema dopaminergico, fondamentale nella malattia di Parkinson. Questa scoperta potrebbe aprire nuove strade per l'identificazione di terapie mirate a contrastare questo processo infiammatorio e rallentare la progressione della malattia.

Tra le molecole allo studio, la Palmitoiletanolamideultramicronizzata (PEA-um) emerge come una promessa tangibile. Questo composto lipidico mostra la capacità di contrastare la neuroinfiammazione cronica, fornendo sollievo ai pazienti e migliorando la loro qualità di vita. In uno studio condotto su pazienti affetti da Parkinson, l'aggiunta di PEA-um alla terapia tradizionale ha portato a significativi miglioramenti dei sintomi motori e non motori, offrendo una nuova speranza per coloro che vivono con questa condizione debilitante.

Nonostante i progressi nella ricerca e nello sviluppo di nuove terapie, è importante sottolineare che al momento non esiste una cura definitiva per il Parkinson. Tuttavia, le nuove scoperte e le molecole in fase di studio offrono promettenti prospettive per migliorare la gestione della malattia e rallentare la sua progressione.

La Giornata Mondiale del Parkinson non è solo un momento di riflessione, ma anche un'opportunità per rafforzare l'impegno nella ricerca e nell'innovazione nel campo della neurologia. Con il continuo sostegno alla ricerca e alla collaborazione tra scienziati, pazienti e operatori sanitari, possiamo guardare al futuro con fiducia e speranza per una vita migliore per tutti coloro che sono affetti da Parkinson.

11/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

LIBERTÀ DI STAMPA IN ITALIA: ALLARME ROSSO SECONDO RSF

Il Paese scende al 49° posto mondiale

02 MAG 2025

1° MAGGIO NEI MUSEI

Oltre 235mila ingressi, boom di visitatori al Colosseo, Pantheon e Uffizi

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile