Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALLARME ROSSO: IL CAMBIAMENTO CLIMATICO MINACCIA IL PIANETA

Immagine dell'articolo

Dopo aver registrato il decennio più caldo della storia, l'Organizzazione Meteorologica Mondiale ha lanciato un allarme rosso per il pianeta, avvertendo che siamo sull'orlo del baratro a causa del cambiamento climatico. Il rapporto annuale presentato dalla segretaria generale del WMO, Celeste Saulo, rivela una serie di dati preoccupanti che mettono in evidenza l'impatto devastante del riscaldamento globale sui nostri oceani, ghiacciai e clima in generale.

 

Il 2023 è stato segnato da temperature record, con una media di 1,45 gradi Celsius al di sopra dei livelli preindustriali. Questo aumento mette il pianeta pericolosamente vicino alla soglia critica di 1,5 gradi concordata dagli accordi sul clima di Parigi del 2015. Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, ha sottolineato che l'inquinamento da combustibili fossili sta creando un caos climatico senza precedenti, accelerando i cambiamenti climatici in modo drammatico.

Il rapporto del WMO evidenzia inoltre un aumento delle ondate di caldo oceanico, che hanno colpito quasi un terzo dell'oceano globale in una giornata media nel corso del 2023. Questo fenomeno, insieme al ritiro dei ghiacciai, ha causato la più grande perdita di ghiaccio registrata dal 1950, con una significativa diminuzione del volume dei ghiacciai alpini in luoghi come la Svizzera.

Il disgelo dei ghiacciai e il riscaldamento degli oceani hanno portato a un innalzamento del livello del mare, raggiungendo il punto più alto mai registrato dal 1993. Questo aumento del livello del mare, combinato con eventi meteorologici estremi come inondazioni e siccità, sta mettendo a dura prova le popolazioni di tutto il mondo. Paesi come la Guatemala stanno già affrontando le conseguenze dirette del cambiamento climatico, con il governo che ha dichiarato lo stato di emergenza energetica a causa della mancanza di piogge, fenomeno legato al cambiamento climatico e all'El Niño.

La situazione richiede azioni concrete e immediate. È fondamentale che i leader mondiali adottino politiche rigorose per ridurre le emissioni di gas serra e promuovere fonti di energia rinnovabile. Inoltre, gli sforzi per proteggere gli ecosistemi marini e ridurre la perdita di ghiacciai devono essere intensificati.

La crisi climatica è una delle sfide più grandi che l'umanità deve affrontare, e il suo impatto si fa sentire già oggi. È essenziale che tutti, a livello globale e locale, collaborino per affrontare questa emergenza e proteggere il nostro pianeta per le generazioni future.

19/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

LIBERTÀ DI STAMPA IN ITALIA: ALLARME ROSSO SECONDO RSF

Il Paese scende al 49° posto mondiale

02 MAG 2025

1° MAGGIO NEI MUSEI

Oltre 235mila ingressi, boom di visitatori al Colosseo, Pantheon e Uffizi

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile