Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'ITALIA PIANGE TOTÒ SCHILLACI, EROE DELLE "NOTTI MAGICHE"

Immagine dell'articolo

Oggi l'Italia dà l'ultimo saluto a Salvatore "Totò" Schillaci, l'indimenticabile attaccante della Nazionale italiana, la cui straordinaria carriera rimane scolpita nella memoria collettiva per le sue gesta ai Mondiali di Italia '90. Il rito funebre si terrà alle 11:30 presso la maestosa Cattedrale di Palermo, dove Mons. Filippo Sarullo celebrerà la cerimonia. Un'intera città, e non solo, si stringe attorno alla famiglia e agli amici di Schillaci, eroe di umili origini che ha ispirato generazioni di appassionati di calcio.

Schillaci, ex bomber di Messina, Juventus, Inter e della Nazionale, lottava contro un tumore, una battaglia che ha affrontato con lo stesso coraggio che lo contraddistingueva in campo. La notizia della sua scomparsa ha scosso il mondo dello sport italiano e, per onorarlo, la FIGC ha disposto un minuto di silenzio su tutti i campi di calcio nel weekend, un tributo simbolico a uno degli uomini più rappresentativi della storia recente del calcio italiano.

L'arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice, ha sottolineato il profondo significato della figura di Schillaci per la città: "Palermo perde un simbolo di riscatto. Un ragazzo di umili origini che riesce a farsi strada nonostante gli ostacoli e le ostilità, fino a diventare un'icona dello sport".

Ieri la camera ardente: un flusso continuo di affetto

Sin dalle prime ore del mattino di ieri, lo stadio "Renzo Barbera" di Palermo è stato meta di un incessante flusso di tifosi e cittadini, giunti per rendere omaggio a Schillaci. La camera ardente è stata aperta alle 7 fino alle 22, con la bara decorata dalla maglia azzurra della Nazionale e la sciarpa del Messina, il club che lanciò il talento di Schillaci sotto la guida dei tecnici Franco Scoglio e Zdenek Zeman.

All'ingresso dello stadio, un grande striscione campeggia in suo onore: "Le tue notti magiche non verranno dimenticate". Un tributo semplice ma potente, che riporta alla mente le emozioni che Totò Schillaci fece vivere all'intero Paese durante quelle indimenticabili "notti magiche" del 1990, quando si guadagnò il titolo di capocannoniere del torneo, portando l’Italia fino alle semifinali.

Un simbolo per Palermo e per l'Italia

Schillaci ha rappresentato il sogno di un ragazzo del Sud che riesce a farsi strada nel difficile mondo del calcio professionistico. Nato in un quartiere popolare di Palermo, ha affrontato con determinazione le difficoltà della vita, riuscendo a trasformarle in una carriera straordinaria. Per i palermitani, e non solo, è stato un simbolo di rivalsa, un esempio di come la passione e il sacrificio possano portare a grandi traguardi.

Oggi, mentre Palermo si ferma per dare l'ultimo saluto al suo campione, l'Italia intera si unisce nel ricordo di Totò Schillaci, uomo prima ancora che calciatore, la cui storia rimarrà impressa nella memoria collettiva come simbolo di tenacia e talento.

20/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio