Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CONTROESODO DELL'EPIFANIA

Immagine dell'articolo

Il fine settimana dell'Epifania sarà caratterizzato da un imponente controesodo, con circa 3,5 milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per fare ritorno alle proprie città dopo le festività natalizie. Questo fenomeno, previsto per il weekend, comporterà un aumento del traffico del 11% rispetto alla media di dicembre 2023, secondo stime di Anas, la società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane.

Per agevolare il flusso di veicoli sulle strade e autostrade, Anas ha rimosso ben 171 cantieri, una misura che rimarrà in vigore fino all'8 gennaio. Questa decisione mira a garantire una circolazione più fluida durante il rientro delle persone dalle vacanze. Nel periodo natalizio, il traffico ha già registrato un aumento del 15% rispetto all'anno precedente, sottolineando la necessità di strategie mirate per gestire la mobilità in queste circostanze particolari.

Le città più colpite da questo controesodo saranno Milano e Roma, con una previsione di traffico sostenuto soprattutto nei pressi del Grande Raccordo Anulare nella capitale e lungo la SS36 "Del Lago di Como e dello Spluga" a Milano. La A2 "Autostrada del Mediterraneo" vedrà incrementi significativi, con un +20% previsto per il venerdì 5 gennaio, +25% per il sabato 6 e addirittura +30% per la domenica 7 gennaio.

Un'ulteriore misura adottata per gestire il traffico sarà la sospensione della circolazione dei mezzi pesanti nelle giornate del 6 e 7 gennaio dalle ore 9:00 alle ore 22:00. Questa decisione è volta a garantire un transito più agevole per i veicoli leggeri e ridurre il rischio di congestioni stradali.

La sorveglianza del traffico sarà attiva 24 ore su 24, grazie alla presenza sulle strade di Anas di 2.425 addetti in turnazione, personale tecnico e di esercizio, oltre a 200 unità delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale. Gli automobilisti potranno rimanere informati sulla situazione del traffico in tempo reale attraverso l'applicazione "VAI" di Anas, disponibile gratuitamente su App Store e Play Store. Inoltre, il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Anas invita tutti coloro che si metteranno in viaggio a adottare comportamenti di guida rispettosi delle norme stradali per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Per verificare la situazione dei cantieri inamovibili, è consigliabile consultare il sito stradeanas.it prima di partire.

05/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

SPAGNA-ISRAELE, ESPLODE LA CRISI DIPLOMATICA

Madrid richiama l’ambasciatrice a Tel Aviv

10 SET 2025

ALLARME IN POLONIA: ABBATTUTI ALMENO DIECI DRONI RUSSI

“Atto di aggressione”

08 SET 2025

L’ITALIA TORNA REGINA DEL MONDO

le azzurre del volley vincono il mondiale di pallavolo femminile

08 SET 2025

FUOCO SU GERUSALEMME

Esulta Hamas, l’Anp condanna

05 SET 2025

ACCORDO TRA RAI E COMUNE DI SANREMO

Il Festival resta a Sanremo, prossima edizione dal 24 al 28 febbraio

05 SET 2025

GLOBAL SUMUD FLOTILLA: UN FARO DI SOLIDARIETÀ

La più grande mobilitazione civile mai vista via mare per Gaza.