Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FUGA DI UN LEADER ATTIVISTA PER L'INDIPENDENZA DI HONG KONG: RICHIESTA DI ASILO NEL REGNO UNITO

Immagine dell'articolo

Il noto attivista per l'indipendenza di Hong Kong, Tony Chung, è riuscito a sfuggire alla stretta sorveglianza e ha recentemente annunciato di essersi rifugiato nel Regno Unito, dove ha ufficialmente richiesto asilo politico. Chung, ventenne al momento dell'incarcerazione nel 2021, è stato il primo ad essere imprigionato in base alla controversa legge sulla sicurezza introdotta dal governo cinese.

Dopo aver scontato parte della sua pena e aver ottenuto la libertà per buona condotta, Chung ha continuato a essere monitorato attentamente dalle autorità. Tuttavia, approfittando di un permesso concesso per trascorrere una vacanza nell'isola meridionale giapponese di Okinawa, ha organizzato la sua fuga verso l'Europa con il supporto di "soggetti e organizzazioni" provenienti dagli Stati Uniti, Canada e Regno Unito.

Chung ha condiviso la sua avventura attraverso un post su Facebook, dichiarando di essere "arrivato sano e salvo nel Regno Unito" e di aver ufficialmente presentato la richiesta di asilo politico. Questa fuga rappresenta un atto significativo e coraggioso, considerando che Chung è stato tra i primi a essere colpito dalla legge sulla sicurezza che mira a reprimere la "secessione" e qualsiasi forma di attivismo indipendentista a Hong Kong.

Il giovane attivista, che aveva inizialmente chiesto l'indipendenza del territorio restituito alla Cina nel 1997 dal Regno Unito, è diventato un simbolo della lotta per i diritti civili e l'autodeterminazione a Hong Kong. La sua fuga mette in luce le crescenti sfide e pressioni che gli attivisti democratici affrontano nella città semiautonoma, a seguito delle restrizioni imposte dal governo cinese.

Le autorità cinesi hanno continuato a respingere le critiche internazionali sulla legge sulla sicurezza, sostenendo che è necessaria per garantire la stabilità e la sicurezza di Hong Kong. Tuttavia, la fuga di Tony Chung e la sua richiesta di asilo politico nel Regno Unito evidenziano la crescente preoccupazione per la limitazione delle libertà civili nella regione.

La comunità internazionale è chiamata a riflettere su come rispondere a questi sviluppi e a sostenere coloro che lottano per la democrazia e l'indipendenza a Hong Kong. La fuga di Tony Chung potrebbe catalizzare un maggiore impegno diplomatico e attenzione da parte della comunità internazionale riguardo alla situazione politica e ai diritti umani a Hong Kong.

29/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio