Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SCIOPERO NAZIONALE DEI TRENI

Immagine dell'articolo

Oggi, le ferrovie italiane sono in tumulto a seguito di uno sciopero nazionale indetto dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Fast Confsal e Orsa Trasporti. La protesta, in corso dalle 9 alle 17, è una risposta all'incidente tragico di Corigliano-Rossano, in Calabria, dove un treno regionale ha tragicamente travolto un camion a un passaggio a livello, causando la morte del capotreno e dell'autista del mezzo pesante.

Il Garante, pur comprendendo le ragioni della protesta, ha esortato i sindacati a limitare lo sciopero a 8 ore, dalle 9 alle 16.59. Tuttavia, gli scioperanti, facendo riferimento all'articolo 2 comma 7 della Legge 146/90, che esclude le disposizioni sul preavviso minimo in caso di astensione dal lavoro per la difesa dell'ordine costituzionale o per proteste contro eventi gravi lesivi dell'incolumità dei lavoratori, hanno proseguito senza preavviso.

Il motivo principale dello sciopero è la richiesta di maggiore sicurezza ferroviaria, evidenziata dall'incidente in Calabria. I sindacati, tra cui Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Orsa Trasporti e Fast Confsal, hanno espresso il loro cordoglio per le vittime e hanno denunciato la pericolosità dei passaggi a livello in tutta Italia. Nonostante le numerose segnalazioni di incidenti simili e le raccomandazioni dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria, i passaggi a livello rimangono numerosi nel paese.

Le organizzazioni sindacali puntano il dito contro le istituzioni e RFI (Rete Ferroviaria Italiana), accusandoli di non preoccuparsi di migliorare gli standard di sicurezza dell'infrastruttura ferroviaria. Alcune sigle di base, tra cui USB, parlano di "un'altra strage di ferrovieri e lavoratori," sottolineando la tragica conseguenza della mancanza di investimenti nella sicurezza e nell'ammodernamento della rete ferroviaria.

La richiesta di introdurre il "reato di omicidio sul lavoro" è tornata in auge, evidenziando la necessità di rendere responsabili coloro che trascurano la sicurezza sul posto di lavoro. La protesta ha trovato un alleato in Matteo Salvini, vicepremier e ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, che ha assicurato che RFI investirà presto 500 milioni per sistemi di sicurezza sui passaggi a livello.

Gli effetti dello sciopero si fanno sentire soprattutto sui treni regionali, con ritardi fino a 60 minuti e numerose cancellazioni. I passeggeri sono invitati a informarsi sui servizi attivi attraverso diversi canali, compresi l'app Trenitalia, il sito web, i canali social e il numero verde gratuito.

In Molise, la situazione è particolarmente difficile, con pendolari bloccati alla stazione di Venafro a causa di bus sostitutivi predisposti in fascia di garanzia. I sindacati insistono sulla pericolosità dei passaggi a livello e chiedono un miglioramento degli standard di sicurezza.

In risposta alle preoccupazioni sollevate dagli scioperanti, il governo e le autorità ferroviarie sono chiamati a considerare seriamente l'urgente necessità di migliorare la sicurezza su tutte le linee ferroviarie italiane. La sicurezza dei lavoratori e dei passeggeri deve rimanere una priorità assoluta per garantire la tranquillità e la fiducia nel sistema ferroviario nazionale.

30/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio