Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UN'ONDATA DI FREDDO E NEVE STA PER COLPIRE L'ITALIA

Immagine dell'articolo

L'inverno ha deciso di farsi sentire con decisione in Italia, con l'arrivo di una perturbazione che porterà freddo e neve in diverse parti del Paese. Le previsioni meteo indicano che la prima perturbazione inizierà a colpire stasera, concentrando la sua forza soprattutto sul Centro-Sud. Ma non è finita qui: una seconda perturbazione è attesa da giovedì, portando con sé forti piogge e nevicate a quote basse. A causare questo repentino cambiamento delle condizioni atmosferiche sono le correnti d'aria fredda provenienti dal Nord Europa.

Prima Perturbazione: Un Assaggio del Freddo

La prima perturbazione, annunciata dal sito www.iLMeteo.it, si farà sentire nelle prime ore di domani, martedì 28. Questo primo impulso perturbato inizierà a interessare il Centro-Sud, per poi estendersi gradualmente anche al Nord. Le correnti fredde provenienti dalla Francia favoriranno la formazione di precipitazioni intense, che potranno manifestarsi sia sotto forma di nubifragi che di violente raffiche di vento. Lazio, Campania e Calabria potrebbero vedere precipitazioni particolarmente intense, con la possibilità di temporali.

Breve Tregua Mercoledì

Mercoledì sembrerà portare una tregua, con il ritorno di un clima più stabile. Tuttavia, secondo gli esperti meteorologi, questa sarà solo una pausa temporanea. Tra giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre, una seconda perturbazione, ancora più intensa della precedente, colpirà l'Italia. Questa volta, le regioni settentrionali saranno le più colpite, con forti piogge e nevicate previste, in particolare sul Piemonte e sui settori occidentali di Lombardia ed Emilia.

Seconda Perturbazione: Freddo e Neve in Aumento

La seconda perturbazione promette di intensificare ulteriormente il freddo e la neve in molte regioni. Sull'arco alpino, sono previste nevicate fino a quote molto basse, intorno ai 500 metri, soprattutto sulle maestose Dolomiti. Le temperature si manterranno ben al di sotto delle medie stagionali sull'intero territorio italiano. Nel Centro-Nord, ci si dovrà preparare ad estese gelate che raggiungeranno le pianure durante la notte e al primo mattino.

Le Previsioni Meteo per i Prossimi Giorni

Domani, ci sarà ancora instabilità al Nordest, mentre altrove il cielo sarà poco nuvoloso. Al Centro, il maltempo sarà diffuso, con neve sull'Appennino. Al Sud, ci si dovrà preparare a un clima instabile con piogge. Mercoledì 29, al Nord il cielo sarà poco nuvoloso, con gelate diffuse nelle pianure. Al Centro, cielo sereno o poco nuvoloso, mentre al Sud si vedranno nubi sparse.

In conclusione, è bene che tutti si preparino all'arrivo di queste perturbazioni atmosferiche, adottando le necessarie precauzioni per affrontare temperature rigide e possibili accumuli di neve. Monitorare costantemente le previsioni meteo locali sarà fondamentale per adattarsi rapidamente ai cambiamenti delle condizioni atmosferiche e garantire la sicurezza di tutti.

27/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio