Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MAMME ARCOBALENO DIFENDONO I LORO DIRITTI DAVANTI AL TRIBUNALE DI PADOVA

Immagine dell'articolo

Oggi, davanti al Tribunale di Padova, ha preso il via un importante processo civile che mette sotto i riflettori la questione delle coppie omogenitoriali e dei loro diritti. Le udienze riguardano le prime quattro coppie di madri arcobaleno, contro le quali la Procura ha impugnato i certificati di nascita dei loro 37 figli, tutti registrati come figli di "due mamme" presso il Comune euganeo.

Fin dal primo mattino, una trentina di mamme gay ha dato vita a un sit-in nella piazzetta antistante il Tribunale. Con bandiere e cartelli a favore delle coppie omogenitoriali, hanno letto a voce alta i nomi dei bambini di tutte e 33 le coppie coinvolte nel processo. Un gesto simbolico di solidarietà e resistenza contro le sfide legali che stanno affrontando.

Il processo è scaturito dalla decisione della Procura, basata sul decreto del ministro Piantedosi, di chiedere la rettifica degli atti di nascita. Tale rettifica comporterebbe la cancellazione del cognome della madre non biologica, una mossa che ha sollevato una serie di interrogativi etici e legali. Dopo la lettura dei nomi dei bambini, le mamme si sono legate l'una all'altra ai polsi con un nastro rosa, enfatizzando l'importanza dell'unità nella lotta per i loro diritti.

Sandro Gozi, eurodeputato di Renew Europe e segretario generale del Partito Democratico Europeo, ha commentato l'inizio del processo definendolo "una vicenda vergognosa frutto del furore ideologico anti-Lgbtqi+ e dell'accanimento contro le famiglie omoparentali da parte del governo italiano." Ha sottolineato che la decisione potrebbe rendere legalmente orfani 37 figli, una situazione che va oltre la politica, colpendo direttamente la dignità di queste madri e dei loro figli.

L'eurodeputato ha evidenziato come tale situazione sia inaccettabile secondo gli standard europei, definendola una chiara violazione dei diritti civili, delle libertà fondamentali e del diritto europeo. Ha inoltre sottolineato l'importanza di essere al fianco di queste famiglie, definendo la situazione "una questione di civiltà" e ribadendo che non esistono famiglie eterosessuali di serie A e famiglie omosessuali di serie B.

La battaglia legale in corso a Padova diventa quindi non solo una lotta per i diritti delle coppie omogenitoriali, ma anche un banco di prova per i principi di uguaglianza e dignità che dovrebbero essere fondamentali in una società moderna e inclusiva. Resta da vedere come il tribunale affronterà questa delicata questione e quale impatto avrà sul futuro delle famiglie omogenitoriali in Italia.

14/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio