Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CESSATO DOPO TRE ORE L'ALLARME BOMBA ALLA TORRE EIFFEL

Immagine dell'articolo

Un'allarme bomba presso la celebre Torre Eiffel di Parigi ha scatenato un'evacuazione di massa e una rapida risposta delle forze di sicurezza oggi. Tuttavia, dopo una meticolosa perlustrazione durata circa tre ore, l'allarme è stato dichiarato cessato e il monumento è stato prontamente riaperto al pubblico.

 

La decisione di evacuare la "Dame de fer", come è affettuosamente conosciuta dai francesi, è stata presa alle 12.15 del mattino, scatenando un'operazione coordinata tra la polizia e la società gestore del monumento, la Sete. La scelta di evacuare è stata motivata dalla sicurezza dei visitatori e del personale, oltre alla necessità di affrontare la minaccia in modo tempestivo ed efficace.

 

Le forze di sicurezza sono state subito mobilitate per gestire la situazione in modo professionale ed efficiente. Esperti artificieri hanno percorso pazientemente i tre piani della torre, effettuando controlli accurati e utilizzando strumenti specializzati per individuare qualsiasi potenziale minaccia. Questa procedura, sebbene rara, è una prassi standard in casi di allarme bomba, come spiegato da una fonte interna alla polizia.

 

Dopo un'intensa operazione durata circa tre ore, è stato possibile determinare che non vi era alcuna minaccia concreta. Il monumento è stato quindi dichiarato sicuro e la riapertura al pubblico è avvenuta alle 15.30. L'efficienza e la rapidità con cui le autorità hanno gestito la situazione hanno dimostrato l'alto livello di preparazione e coordinamento delle forze di sicurezza parigine.

 

La fonte di polizia ha sottolineato che situazioni di questo genere sono estremamente rare, ma che è fondamentale affrontarle con serietà e professionalità ogni volta che si verifica un'allerta. L'ultimo episodio simile risale a settembre 2020, quando una chiamata anonima con la frase "Allahu akhbar" aveva innescato un allarme bomba.

 

La Torre Eiffel, simbolo iconico non solo della città di Parigi ma anche dell'intera Francia, è da sempre un luogo di grande attrazione turistica. Ogni anno, migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo salgono sulla torre per ammirare la spettacolare vista panoramica sulla città. L'efficace gestione dell'evento odierno ha dimostrato l'impegno costante delle autorità nel garantire la sicurezza dei cittadini e dei turisti.

 

In conclusione, l'allarme bomba alla Torre Eiffel di oggi ha dimostrato la prontezza e l'efficacia delle forze di sicurezza parigine nel fronteggiare situazioni delicate come questa. La rapida risposta delle autorità e l'accurata perlustrazione degli artificieri hanno permesso di affrontare la minaccia in modo professionale e garantire la sicurezza di uno dei simboli più amati di Parigi e del mondo intero.

12/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio