Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CORTE STRASBURGO: LA RUSSIA E’ RESPONSABILE DELLA MORTE DI LITVINENKO

Immagine dell'articolo

Alexander Litvinenko, l’ex agente dei servizi segreti, dopo oltre 20 giorni di agonia, il 23 novembre del 2006 morì nel Regno Unito, in seguito all’avvelenamento da polonio-210. Il dissidente temendo ripercussioni per aver accusato di gravi azioni il governo russo e il presidente Vladimir Putin, nel 2000 chiese asilo politico in Uk.

Nelle ore antecedenti al peggiorare delle condizioni fisiche, l’uomo incontrò degli ex colleghi ritenuti responsabili della sua morte. La vedova Litvinenko, Marina, ritenendo da sempre responsabile del decesso del marito le autorità russe, ha fatto ricorso alla Cedu, la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo, la quale ha condotto un’indagine sulla vicenda.

Nelle scorse ore è arrivata la sentenza che dà ragione alla donna, affermando: “Esiste il forte sospetto che Andrey Lugovoy e Dmitriy Kovtun, gli uomini che hanno avvelenato Litvinenko, abbiano agito in qualità di agenti del governo russo”. Inoltre, la Corte ha condannato Mosca a risarcire la vedova con 100 mila euro per danni morali, più 22 mila euro e 500 per le spese legali, “per non aver condotto un’inchiesta interna in grado di                                                                     ricostruire i fatti, né per identificare e punire i responsabili dell’omicidio, oltre che per non aver collaborato con Strasburgo durante la procedura”.

 

Il Cremlino e i due agenti, Lugovoy e Kovtun, hanno sempre negato di essere coinvolti nell’omicidio dell’ex spia Litvinenko


 

22/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

CONCLAVE 2025, AL VIA DOMANI

La Chiesa entra in preghiera per il nuovo Papa

06 MAG 2025

GERMANIA: FRIEDRICH MERZ ELETTO CANCELLIERE AL SECONDO TURNO

una svolta politica storica per la Germania

03 MAG 2025

Daniele D’Orto alla guida della Nazionale di Calcio a 8: verso il Mondiale in Brasile

Daniele D’Orto alla guida della Nazionale di Calcio a 8: al via la Nations League e le finali di stagione

02 MAG 2025

LIBERTÀ DI STAMPA IN ITALIA: ALLARME ROSSO SECONDO RSF

Il Paese scende al 49° posto mondiale

02 MAG 2025

1° MAGGIO NEI MUSEI

Oltre 235mila ingressi, boom di visitatori al Colosseo, Pantheon e Uffizi

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"