Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RIVOLUZIONE NEI CARCERI: LE 'STANZE DELL'AMORE' A PADOVA

Immagine dell'articolo

Una ventata di novità sta per investire il carcere Due Palazzi di Padova, con l'introduzione delle innovative 'stanze dell'amore'. Questo progetto pionieristico, primo in Italia, mira a offrire ai detenuti la possibilità di rafforzare i legami affettivi e sessuali con i propri partner, all'interno di spazi intimi e riservati.

L'idea prende forma con la creazione di piccoli prefabbricati mobili, dei veri e propri container, che saranno collocati in un'area verde del cortile dell'istituto di pena. Questi spazi privati consentiranno ai detenuti di ritrovarsi lontano da occhi indiscreti, per godere di momenti di intimità con i loro compagni o compagne.

Ornella Favero, direttrice di Ristretti Orizzonti, esprime il suo entusiasmo per questa iniziativa, affermando che è stata attesa per ben 25 anni, e finalmente sembra essere diventata realtà. Anche il direttore della struttura si è espresso favorevolmente nei confronti del progetto, sottolineando l'importanza di questa svolta. Un passo significativo è stato segnato dalla sentenza numero 10 del 2024 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato l'illegittimità del divieto di colloqui intimi tra detenuti e familiari, aprendo la strada a questa nuova possibilità.

Tuttavia, il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Ostellari, mette in luce che non esiste ancora un'autorizzazione specifica riguardante le 'stanze dell'amore' presso il carcere Due Palazzi di Padova o in altri istituti penitenziari italiani. Egli sottolinea che dopo la pronuncia della Consulta sarà costituito un tavolo di lavoro per approfondire la questione, assicurando che ogni eventuale iniziativa sarà intrapresa con serietà e coordinata dal Dipartimento per l'Amministrazione penitenziaria.

Parallelamente alla discussione sulle 'stanze dell'amore', si sta prendendo in considerazione anche la possibilità di ampliare le telefonate a disposizione dei detenuti, offrendo loro ulteriori strumenti per mantenere i legami con i propri cari.

In conclusione, l'introduzione delle 'stanze dell'amore' rappresenta un passo avanti significativo nel campo della riabilitazione e del sostegno emotivo per i detenuti. Resta da vedere come questa iniziativa verrà sviluppata e implementata, ma è certo che offre una nuova prospettiva nel panorama carcerario italiano, orientata non alla semplice pena, ma alla possibilità di costruire e mantenere legami affettivi anche durante la reclusione.

23/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio