Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TRATTORI IN MARCIA VERSO ROMA

Immagine dell'articolo

La protesta degli agricoltori italiani si intensifica, con una carovana di trattori proveniente dalla Valdichiana, tra il Senese e l'Aretino, che si dirige verso la capitale. Finora, una sessantina di veicoli agricoli ha già varcato i confini del Lazio, puntando verso Viterbo attraverso la strada Cassia. L'obiettivo dichiarato è portare la loro voce e le preoccupazioni direttamente a Roma, ma la situazione è fluida, con alcuni presidi in attesa di istruzioni dalla Questura di Roma prima di muoversi.

L'organizzatore del presidio toscano, Andrea Papa, ha condiviso i piani del corteo, che dovrebbe toccare località come San Quirico d'Orcia, Porsenna e Viterbo. Nel frattempo, Tonino Monfeli, coordinatore del presidio di Orte, ha dichiarato di aspettare le indicazioni ufficiali della Questura di Roma prima di decidere il percorso del loro presidio.

Danilo Calvani, leader del C.R.A. Agricoltori Traditi, ha spiegato che si tratta di un gruppo autonomo di agricoltori che pianificano di fermarsi a nord della Nomentana, evitando l'ingresso nel centro di Roma per mancanza di permessi. Calvani ha dichiarato di aver fornito alla polizia un numero approssimativo di circa duemila mezzi che parteciperanno alla protesta provenienti da diverse regioni italiane, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia. Tuttavia, il leader agricolo ha evidenziato le sfide organizzative legate alla logistica e all'accoglienza degli agricoltori provenienti da luoghi così distanti.

La polizia sta monitorando attentamente la situazione per garantire la sicurezza durante la protesta e per evitare disagi o disordini. Sono previsti servizi di controllo a Torre in Pietra, Valmontone, Formello e sulla strada Cassia per gestire al meglio il flusso dei trattori e dei manifestanti.

La protesta degli agricoltori, che si configura come un segnale forte di insoddisfazione e preoccupazione, rappresenta una sfida per le autorità e un richiamo all'attenzione sulle difficoltà del settore agricolo italiano. Resta da vedere come si svilupperanno gli eventi e se le istanze degli agricoltori saranno ascoltate dalle istituzioni.

05/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio