Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA CORSA ALLE PRIMARIE REPUBBLICANE DELL'IOWA

Immagine dell'articolo

Negli Stati Uniti del 2024, l'attenzione si concentra sull'Iowa, dove si sta svolgendo una serrata competizione per le primarie repubblicane. Donald Trump sembra guidare la corsa, secondo gli ultimi sondaggi del Des Moines Register, con un ampio 48% di consensi, lasciando la sua principale avversaria, l'ex governatrice della South Carolina Nikki Haley, al 20%. Tuttavia, non tutto è scontato, come dimostrano le sorprese passate nei caucus repubblicani.

L'entusiasmo attorno a Trump è evidente, con il suo messaggio di fiducia pronunciato di fronte ai sostenitori riuniti al Simpson College di Indianola. "Vinceremo. Andate a votare e salvate l'America", ha esclamato l'ex presidente, affrontando il rigido freddo polare. Se i sondaggi venissero confermati, Trump stabilirebbe un record, vincendo con un margine storico.

Tuttavia, la situazione è tutt'altro che statica. Nikki Haley, attualmente al secondo posto nei sondaggi, sta accorciando le distanze con Trump. Con il 20% dei consensi, la ex governatrice della South Carolina dimostra di avere un sostegno significativo. Trump, nel suo discorso, ha criticato aspramente Haley, affermando che "non è all'altezza del lavoro" da presidente e la ritiene "non abbastanza forte".

Una delle sorprese della corsa è l'ex governatore della Florida Ron DeSantis, inizialmente visto come uno dei contendenti principali. Tuttavia, il suo calo al terzo posto con il 16% potrebbe indicare una sfida più difficile di quanto previsto. Trump, nel suo discorso, ha definito DeSantis una "delusione", aggiungendo ulteriore tensione alla competizione.

Un altro nome rilevante è Vivek Ramaswamy, considerato il "Trump Millennial". Tuttavia, Trump stesso sembra non sostenere questo candidato, invitando i suoi sostenitori a non "sprecare il voto" su di lui, sottolineando che non è in linea con il Movimento America First (MAGA).

La storia ci insegna che nei caucus repubblicani dell'Iowa, nulla va dato per scontato. Nel 2016, Trump era in testa nei sondaggi, ma alla fine il senatore del Texas Ted Cruz si aggiudicò la vittoria. Trump, consapevole di questa dinamica, ha espresso preoccupazione per una possibile bassa affluenza ai caucus, considerando il freddo polare come un possibile ostacolo.

La corsa alle primarie repubblicane dell'Iowa si sta rivelando una battaglia avvincente, con Trump in testa, ma la sfida di Haley potrebbe portare a sorprese. Gli occhi dell'America sono ora puntati su questi caucus, in attesa di vedere chi sarà il vincitore e quale impatto avrà sulla strada verso le elezioni presidenziali del 2024.

15/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio