Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ECUADOR IN STATO DI EMERGENZA

Immagine dell'articolo

Il presidente dell'Ecuador, Daniel Noboa, ha dichiarato uno stato di emergenza nel Paese a seguito di un'escalation di violenza che ha causato almeno 13 morti, numerosi feriti e 70 arresti. Le autorità stanno affrontando bande criminali, principalmente nella provincia di Guayaquil, con episodi di estrema gravità.

Il quotidiano El Diario riporta che le cifre ufficiali sulle vittime e le violenze non sono ancora state fornite, ma si basano su informazioni provenienti dalle forze dell'ordine e dalle amministrazioni locali. I recenti attacchi hanno portato a tre ulteriori decessi nel quartiere di Isla Trinitaria, a Guayaquil, rendendo la situazione ancora più critica.

Guayaquil è diventata l'epicentro delle violenze, con 29 attacchi ad edifici, inclusi ospedali e il canale pubblico TC Television. Quest'ultimo è stato assaltato da un "commando di terroristi", successivamente arrestati, secondo quanto riportato dalla polizia ecuadoriana attraverso il suo account X.

L'ex presidente Rafael Correa, attualmente in esilio in Belgio, ha espresso il suo sostegno alle azioni del presidente Noboa nel contrastare l'ondata di violenza. Correa ha descritto la situazione come un "incubo" e ha sottolineato la necessità di un'unità nazionale per affrontare la minaccia del crimine organizzato.

Anche l'Assemblea nazionale dell'Ecuador ha espresso il suo sostegno alle Forze armate e di polizia del Paese dopo la dichiarazione di "conflitto armato interno" da parte del presidente Noboa. Il Parlamento ha sottolineato l'importanza dell'unità nazionale per affrontare la sfida e ha annunciato misure come indulti e/o amnistie per garantire il lavoro delle forze di sicurezza.

Guayaquil, una città portuale, è stata particolarmente colpita dagli attacchi, con registrazioni di attentati contro la popolazione civile e la polizia. Le forze armate hanno circondato aree sensibili e penitenziari per ripristinare l'ordine. Il presidente Noboa ha identificato 21 gruppi del crimine organizzato transnazionale come "organizzazioni terroristiche e attori non statali belligeranti", ordinando alle forze dell'ordine di identificarli e neutralizzarli.

Il ministero della Salute ha sospeso tutti i servizi ambulatoriali, ricoveri e interventi chirurgici programmati, garantendo solo servizi di emergenza negli ospedali.

La situazione è divenuta caotica, con saccheggi di centri commerciali, sparatorie e incursioni nelle università da parte di bande criminali. L'ambasciata d'Italia in Ecuador ha fornito un numero di emergenza per i cittadini italiani presenti nel Paese, riflettendo la gravità della situazione.

Il presidente Noboa, nel suo decreto, ha chiesto lo spiegamento immediato delle forze di sicurezza contro il crimine organizzato, definendo alcune delle organizzazioni coinvolte come "terroristiche". La popolazione è stata invitata a rimanere al sicuro nelle proprie case mentre le autorità affrontano questa emergenza senza precedenti.

10/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio