Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BENEDIZIONI PER LE COPPIE GAY, MA IL MATRIMONIO E' ALTRA COSA

Immagine dell'articolo

Il Vaticano ha annunciato una storica apertura alle benedizioni delle coppie gay, un passo significativo che riflette una maggiore inclusività all'interno della Chiesa cattolica. Tuttavia, è importante sottolineare che questa benedizione non implica un riconoscimento del matrimonio tra individui dello stesso sesso.

La dichiarazione del Dicastero per la Dottrina della Fede, approvata dal Papa Francesco, sottolinea che la benedizione è un atto di Dio "su coloro che, riconoscendosi indigenti e bisognosi del suo aiuto, non rivendicano la legittimazione di un proprio status". Mentre si apre alla benedizione delle coppie gay, il documento è chiaro nel sottolineare che ciò non equivale a un matrimonio sacramentale, poiché il matrimonio nella Chiesa cattolica resta vincolato all'unione di un uomo e una donna.

La dichiarazione, nota come Fiducia Supplicans, autorizza la benedizione delle coppie dello stesso sesso senza legarle a rituali liturgici specifici. Si afferma che la benedizione non deve essere inserita in un rito liturgico, evitando così confusioni con la benedizione propria del sacramento del matrimonio.

Il documento riflette la posizione avanzata da Papa Francesco in risposta a domande circa la possibilità di benedire coppie omosessuali. Nonostante l'apertura, la Chiesa rimane saldamente ancorata alla dottrina tradizionale del matrimonio, e il documento sottolinea che non saranno accettati riti liturgici o benedizioni che possano generare confusione su questo principio fondamentale.

Il cardinale Victor Manuel Fernandez, prefetto del Dicastero, sottolinea che la Dichiarazione non intende modificare l'insegnamento perenne della Chiesa sul matrimonio. Al contrario, offre un contributo specifico e innovativo al significato pastorale delle benedizioni, secondo la visione pastorale di Papa Francesco. Fernandez spiega che questa riflessione teologica rappresenta un vero sviluppo rispetto a quanto precedentemente detto sulle benedizioni nel Magistero e nei testi ufficiali della Chiesa.

La Dichiarazione è il risultato di un processo accurato, coinvolgendo esperti, discussioni congressuali e l'approvazione del Santo Padre. Resta ferma sulla tradizione della Chiesa in merito al matrimonio, ma offre una prospettiva più ampia e arricchente sul significato delle benedizioni, rispondendo alle esigenze e alle domande del Popolo fedele di Dio.

In conclusione, la Chiesa cattolica sta affrontando un nuovo capitolo nella sua storia, cercando di bilanciare la fedeltà alla sua dottrina con una maggiore apertura e comprensione delle diverse realtà delle coppie, senza compromettere gli insegnamenti essenziali che considera fondamentali per la fede.

18/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio