Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MANCANZA DI FARMACI, INTERVIENE L'UE

Immagine dell'articolo

Nell'ambito di una crescente preoccupazione per la carenza di farmaci, la Commissione europea ha annunciato una serie di misure volte a garantire l'approvvigionamento stabile di medicinali nell'Unione Europea. Queste iniziative mirano a prevenire situazioni critiche come quelle verificatesi durante l'inverno precedente, quando si sono verificati problemi di fornitura, in particolare riguardanti gli antibiotici.

 

Una delle iniziative più significative è l'introduzione di un meccanismo europeo di solidarietà volontaria tra gli Stati membri per quanto riguarda i medicinali. Questa iniziativa promuove la cooperazione tra gli Stati europei al fine di garantire che nessun paese dell'Unione si trovi in una situazione critica a causa della carenza di farmaci essenziali.

 

Un altro passo importante è l'uso dei meccanismi degli appalti congiunti dell'UE, che consentiranno agli Stati membri di acquisire in modo coordinato antibiotici e farmaci per i virus respiratori in previsione dell'inverno. Questo approccio congiunto dovrebbe contribuire a ridurre la pressione sulla catena di approvvigionamento e a garantire una distribuzione più equa e efficace dei farmaci essenziali.

 

La Commissione europea ha inoltre annunciato l'obiettivo di completare entro la fine dell'anno un elenco di medicinali critici per l'Unione Europea. Questo elenco servirà come base per un'analisi dettagliata della catena di approvvigionamento entro aprile 2024. Sarà inoltre elaborata una guida sull'approvvigionamento, che dovrebbe essere pronta entro l'inizio del 2024.

 

Per contrastare il rischio di carenza di farmaci, la Commissione mette in evidenza l'importanza della flessibilità normativa, che permetterà di estendere la durata dei farmaci o accelerare l'autorizzazione di alternative. Nel 2024, è prevista un'azione comune dedicata a promuovere un uso più efficace di questa flessibilità.

 

Nel frattempo, per far fronte alle carenze critiche di medicinali già nel corso di questo inverno, l'Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (Hera) e l'Agenzia europea per i medicinali (Ema) hanno identificato gli antibiotici chiave a rischio di carenza critica. Sono state messe in atto misure specifiche per garantire la disponibilità di tali antibiotici, comprese le formulazioni pediatriche.

 

Un passo ulteriore annunciato dalla Commissione europea è l'istituzione di un'Alleanza per i farmaci critici, che diventerà operativa all'inizio del 2024. Questa alleanza aggiungerà un pilastro di politica industriale all'Unione sanitaria europea e favorirà il coordinamento tra autorità, industria, rappresentanti della società civile, Commissione e agenzie dell'UE per affrontare le carenze di medicinali e le vulnerabilità nella catena di approvvigionamento, mantenendo il rispetto delle regole della concorrenza.

 

Queste misure della Commissione europea rappresentano un passo significativo verso la sicurezza e la stabilità dell'approvvigionamento di medicinali nell'Unione Europea, contribuendo a garantire che i cittadini europei abbiano accesso a farmaci essenziali quando ne hanno bisogno, anche in situazioni di emergenza

24/10/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

LIBERTÀ DI STAMPA IN ITALIA: ALLARME ROSSO SECONDO RSF

Il Paese scende al 49° posto mondiale

02 MAG 2025

1° MAGGIO NEI MUSEI

Oltre 235mila ingressi, boom di visitatori al Colosseo, Pantheon e Uffizi

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile