Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UN ANNO DALL'ESPLOSIONE CHE SCONVOLSE BEIRUT

Immagine dell'articolo

Piazza dei Martiri scivola verso il mare, che è una tavola nera e silenziosa. Nel grande vuoto del porto, si intravede il lato intatto dei silos, che contenevano l’85% delle riserve di grano del Libano: un simbolo doloroso della crisi in cui versa il paese, sotto gli occhi di tutta la città.

È passato un anno dalla terribile esplosione che ha sconvolto Beirut e tutto il Libano . Il giorno della commemorazione, però, è segnato da tensioni altissime con scontri in piazza.

Ricorre ieri il primo anniversario dell'esplosione al porto di Beirut, in Libano.

Il 4 agosto 2020 un deposito che conteneva nitrato di ammonio è esploso uccidendo 217 persone, ferendone 7.000 e costringendo 30.000 persone ad abbandonare le proprie case. Nonostante le autorità abbiano promesso indagini veloci, dopo dodici mesi l'inchiesta è ferma, bloccata secondo molti osservatori da veti incrociati per evitare di far emergere responsabilità politiche e amministrative. 

Nel giorno della commemorazione sono state organizzate marce di protesta e ci sono stati  scontri tra la polizia schierata in tenuta anti-sommossa che ha sparato lacrimogeni, e attivisti che hanno lanciato pietre e hanno tentato di forzare le inferiate che bloccano l'accesso al perimetro della sede del parlamento, in Place de l'Etoile.

Secondo la Croce rossa i feriti sono almeno 54, la maggior parte dei quali sono tra i manifestanti ma ci sono anche alcuni agenti.

05/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

MATTARELLA AL SUMMIT COTEC

“Difesa comune europea è una priorità urgente. Competitività e sicurezza sono inseparabili”

14 MAG 2025

IL TOUR DELLA SALUTE RIPARTE DA CREMONA: 15 TAPPE IN TUTTA ITALIA

L'obiettivo è promuovere la prevenzione e il benessere

13 MAG 2025

TRUMP IN MEDIO ORIENTE

Tra mediazioni di pace e sospetti di conflitto d’interessi

13 MAG 2025

REFERENDUM 2025: AL VOTO SU LAVORO, SICUREZZA E CITTADINANZA L’8 E 9 GIUGNO

I referendum sono stati promossi principalmente dalla Cgil

12 MAG 2025

12 MAGGIO: SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

La “malattia invisibile” che colpisce milioni di persone